Gli organizzatori e i docenti del corso
Migliorare il benessere e la tutela degli animali da compagnia attraverso un’attività di formazione mirata all’informazione, alla prevenzione e al rispetto delle norme. Sono questi gli obiettivi del “Corso per aspiranti Guardie Zoofile di Legambiente” per il territorio della Provincia di Ascoli, organizzato da Legambiente Marche Onlus in collaborazione con l’amministrazione comunale di Folignano.
Il corso, che rappresenta il primo modello a livello regionale per organizzazione e articolazione, prenderà il via dal 1 dicembre a Folignano e si svolgerà il sabato dalle 9 alle 16, con pranzo gratuito offerto dal Comune. Il corso si articola in sette moduli, durante i quali sono previste lezioni teoriche in aula nelle prime quattro ore della mattinata mentre nelle ultime due ore del pomeriggio verranno svolte lezioni pratiche. L’ottavo modulo prevede esclusivamente lezioni di applicazione operativa di quanto appreso, con affiancamento a guardie zoofile esperte sul territorio.
«Gli obiettivi del corso -dichiara Vincenzo Russo, coordinatore Guardie Zoofile di Legambiente Marche- sono quelli di formare nuove guardie zoofile che possano collaborare e comunicare con le istituzioni e i cittadini, cercando di aiutarli a gestire nel modo migliore il rapporto con i propri amici animali nel rispetto delle norme sulla convivenza civile. Questo corso, inoltre, ci permetterà di ampliare il numero di guardie attive, in modo da essere sempre più capillari negli interventi sul territorio».
A coloro che supereranno con profitto la valutazione finale, prevista il 23 febbraio 2019, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione, che consentirà a Legambiente Marche di richiedere alla Prefettura il successivo decreto di nomina di guardia zoofila volontaria. Le domande di ammissione dovranno essere presentate inviando il modulo di iscrizione con il curriculum vitae all’indirizzo guardiezoofile@legambientemarche.org entro e non oltre il 12 novembre 2018.
Il bando, il modulo di iscrizione e il programma dettagliato dell’attività formativa sono scaricabili dal sito di Legambiente Marche.Per ulteriori informazioni, è possibile inoltre telefonare al 338.9477011.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati