di Stefania Mistichelli
Sono trascorsi vent’anni dal terribile incidente d’auto che, proprio nel giorno di San Martino, si portò via don Mauro Bartolini, solo 39enne eppure già amatissimo, soprattutto tra i giovani, oltre che di grande statura morale e religiosa. È per ricordarlo e per diffondere il suo insegnamento tra chi non ha sconosciuto che la parrocchia dei Santi Simone e Giuda, a Monticelli, la sua parrocchia, insieme alle realtà nate grazie al suo impulso, organizza sabato e domenica una due giorni dedicata al sacerdote che tanto ha dato alla sua Diocesi. «Da venti anni a questa parte – ricorda don Giampiero Cinelli, parroco della parrocchia dei Santi Simone e Giuda – gli anniversari sono stati sempre molto frequentati. È per questo che a venti anni dalla morte di Don Mauro abbiamo pensato di solennizzare ancora di più questo appuntamento, con due momenti: sabato pomeriggio dalle 17 in poi con testimonianze, proiezioni di immagini e video inediti, momenti di musica, e domenica sera con la messa presieduta dal suo amico monsignor Stefano Russo, attualmente vescovo di Fabriano e Matelica nonchè segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana».
Sabato pomeriggio interverranno Sandro Avigliano e Paolo Fratoni che daranno voce al racconto della sua vocazione, gli artisti Mimmo Picco e Giorgia Cordoni che insieme ai giovani del complesso del Movimento Diocesano gli dedicheranno delle canzoni, il professor Piero Coda, teologo, rettore dell’Istituto Universitario “Sophia” di Loppiano (in collegamento skype) e il professor Emilio Rocchi docente del’Istituto Teologico di Fermo (che tracceranno il percorso teologico del pensiero di don Mauro), l’economista e amico di don Mauro Luigino Bruni e, infine, Giovanni Allevi, che a don Mauro dedicò nel 2015 il brano “Ti scrivo”, inserito nell’album “No Concept”.
«Giovanni Allevi conobbe don Mauro quando era a San Giacomo della Marca – spiega don Giampiero – e con lui condivideva l’amore per la filosofia e per la musica. Sabato pomeriggio racconterà il suo rapporto con don Mauro ed eseguirà qualche brano. Inoltre, giovedì sera sarà il protagonista, a Radio Ascoli, di una puntata speciale di “Un mondo di libri”, dove presenterà il suo libro “L’equilibro della lucertola” e parlerà del suo contributo all’evento di sabato. La puntata andrà in onda anche sulla pagina facebook e sul canale You tube di radio Ascoli oltre che sul canale 89 del digitale terrestre».
La serata di sabato sarà condotta da Maurizio Piccioni, vicepresidente dell’associazione culturale “la Corolla”, fondata dallo stesso don Mauro. «La giornata di sabato è stata pensata sia per chi non ha avuto la fortuna di conoscerlo – spiega – sia per chi lo conosceva, perché si potranno scoprirne altri aspetti della sua vita e della sua personalità così poliedrica. Un momento particolarmente importante sarà la presentazione della pubblicazione realizzata in collaborazione con la Capponi Editore e grazie alla quale si entra in punta di piedi nella vita di don Mauro e in quella che è stata la sua vocazione». Stampato in 500 copie e curato in particolare dai fratelli Renata, Diana e Franco Bartolini, con la collaborazione di tanti, la pubblicazione raccoglie scritti di don Mauro e moltissime foto che lo ritraggono dalla sua infanzia fino al suo impegno pastorale. Il ricavato della vendita del libro andrà interamente in beneficenza.
«Tutto l’evento – conclude don Giampiero Cinelli – sarà in diretta audio-video sulla pagina facebook e canale youtube di Radio Ascoli. Al termine, grazie alla disponibilità del consorzio Il Picchio e del ristorante Green Park del Circolo Sportivo Fondazione Carisap, ci sarà un momento di condivisione e di agape, che si terrà nella tensostruttura accanto alla chiesa. Don Mauro concludeva tutti gli eventi così, mangiando insieme, perché diceva che Gesù ha fatto le cose più importanti quando era seduto con i suoi amici attorno ad una tavola. Grazie, quindi, al Green Park, che ci offrirà un rinfresco, cui contribuiranno anche gli amici parrocchiani». L’evento è organizzato dalla parrocchia in collaborazione con l’Associazione culturale “La Corolla”, il Circolo di cultura cinematografica che porta il suo nome, il Movimento Diocesano dell’Opera di Maria e la famiglia di don Mauro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati