La Polizia Municipale di San Benedetto del Tronto
di Marco Braccetti
E’ scattato il piano operativo delle forze dell’ordine per le ore a cavallo tra 2018 e 2019. Un dispositivo coordinato che darà il meglio di sé in nottata, proprio quando i festeggiamenti per l’anno nuovo saranno all’apice. In quei frangenti l’obiettivo è frenare gli eccessi. Abuso di alcol, vandalismo e rumori molesti sono aspetti sui quali il personale in divisa porrà particolare attenzione. I principali luoghi d’assembramento verranno presidiati e, nel corso della notte, saranno predisposti controlli lungo le maggiori arterie stradali per contrastare la guida in stato d’ebbrezza. Come di consueto, anche il Pronto Soccorso dell’ospedale civile è in allerta per una notte che, statisticamente, porta sempre con sé qualche intervento straordinario. Come gli scorsi anni, il sindaco Pasqualino Piunti ha firmato un’ordinanza che dispone il divieto di utilizzo, valido fino a tutto il primo gennaio 2019, “di ogni tipo di fuoco d’artificio, in luogo pubblico e anche in luogo privato ove, in tale ultimo caso, possano verificarsi ricadute degli effetti pirotecnici su luoghi pubblici o su luoghi privati appartenenti a terzi non consenzienti, nonché di articoli pirotecnici teatrali e di altri articoli pirotecnici per scopi diversi da quelli cui gli articoli stessi sono espressamente destinati”.
Il provvedimento, tra le altre cose, vieta inoltre a tutti coloro che hanno la disponibilità di aree private, finestre, balconi, lastrici solari, luci e vedute, ecc., “di consentirne a chiunque l’uso, per l’effettuazione degli spari vietati dalla presente ordinanza”, nonché la vendita ambulante di questi prodotti. Per i trasgressori è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro, salvo che il fatto non costituisca reato. Per i trasgressori multe da 25 a 500 euro. Mentre solo per la nottata di oggi (San Silvestro) scatta all’una (e non a mezzanotte, come di consueto) il divieto di consumare bevande alcoliche e detenere qualsiasi genere di contenitore di vetro o in lattine nelle aree pubbliche. Dunque occhio all’orologio quando si brinda all’aperto.
Nell’area del centro e del lungomare, fino all’Epifania è inoltre vietato vendere per asporto bevande in contenitori di vetro e lattine dalle 22 alle 6 del mattino mentre dalle 24 scatta il divieto di somministrare o vendere bevande alcoliche e superalcoliche per l’asporto in qualsiasi contenitore. Sempre da mezzanotte alle 6 è vietato consumare bevande alcoliche e detenere qualsiasi genere di contenitore di vetro o in lattine nelle aree pubbliche (nella notte di San Silvestro il divieto scatta all’una). L’ordinanza stabilisce inoltre alcuni obblighi specifici per i gestori dei locali che dovranno prevenire o impedire la consumazione di alcol fuori dal locale di vendita e dai relativi spazi attrezzati dopo la mezzanotte, prevenire o impedire comportamenti chiassosi richiedendo, se necessario, l’intervento delle Forze dell’Ordine, promuovere una campagna di sensibilizzazione sull’educazione al bere, sul contenimento delle emissioni sonore e sul contenuto dell’ordinanza, pulire gli spazi esterni agli esercizi, rimuovere o rendere inutilizzabili gli arredi esterni dopo la chiusura dei locali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati