Maurizio Vecchiola e Edoardo Cantarelli
di Renato Pierantozzi
«Nel primo trimestre dell’anno (Q1) siamo cresciuti a due cifre mantenendo un forte trend di espansione. A breve inoltre entreranno nuovi azionisti». E’ stata questa la rivelazione del presidente del Gruppo Finproject, Maurizio Vecchiola presente oggi nello stabilimento ascolano per l’inaugurazione della via dedicata ad Enrico Mattei insieme al padre Euro, fondatore dell’azienda di Morrovalle e la sorella Sara. Su chi saranno i nuovi azionisti, il presidente non si sbottona. Resta poi l’obiettivo della quotazione in Borsa. «Siamo stati ammessi nel segmento Elite -dice sempre il numero uno del Gruppo- e poi sarà l’assemblea degli azionisti a decidere tempi e modi. Con la quotazione non ci sarebbe bisogno di ricorrere al credito per finanziare gli investimenti». Intanto il sito ascolano sta crescendo sempre di più. «Tra Ascoli ed Ancarano -continua Vecchiola- abbiamo 390 dipendenti, siamo qui da oltre 50 anni senza dimenticare l’indotto. Abbiamo investito 3,5 milioni di euro per acquistare un nuovo capannone destinato a diventare un hub logistico, il nuovo parcheggio e la mensa per Ancarano per cui abbiamo speso 200.000 euro». Continuano anche gli investimenti sulla sicurezza dopo l’incendio delle scorse settimane che ha interessato una tettoia della parte dedicata allo stoccaggio delle materie prime. «Non abbiamo mai lesinato investimenti sulla formazione e sugli investimenti -dice Vecchiola affiancato dal responsabile della sicurezza Edo Cantarelli– e stiamo portando ad Ascoli anche le best pratices della Padanaplast, l’azienda che abbiamo acquisito dalla Solvay. Ci vuole un po’ di tempo. Ringraziamo ancora una volta i Vigili del fuoco e le nostre squadre interne che hanno subito circoscritto il rogo. L’azienda è ripartita subito e in tre giorni è tornata a produrre al 100%». «Il rischio zero non esiste -dice Cantarelli- ma il nostro obiettivo è quello di ottenere certificazioni ambientali e di sicurezza sempre più all’avanguardia». Proprio nel sito ascolano, nei due grandi reparti “pvc” ed “eva” nascono le materie prime che poi danno vita a prodotti di successo a livello mondiale come le suole per le scarpe dei marchi più famosi (Tod’s, Hogan), le Crocs, le borse Obag, le ruote dei passeggini Peg Perego e tanti altri. Nel sito sono presenti anche laboratori di ricerca e sviluppo e macchine per le prove
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati