facebook rss

Le cento torri si preparano
all’arrivo dei Templari

ASCOLI - Appuntamento l'11 ed il 12 maggio in centro storico con conferenze, spettacoli, visite guidate e gastronomia a tema. Un salto indietro nel medioevo a 900 anni dalla fondazione dell’Antico Ordine dei monaci cavalieri del Tempio
...

Una interessante novità nel cartellone eventi delle cento torri. Si tratta di una due giorni dedicata all’Antico Ordine dei monaci cavalieri del Tempio. I Templari, protagonisti della storia tra mito e leggenda ma non solo: la loro figura, soprattutto negli ultimi anni, è stata spesso rilanciata da romanzi, film e televisione, sempre sospesa sul pendio del mistero e del fascino.

Templari ad Ascoli

Per festeggiare i 900 anni dalla fondazione dell’ordine, l’Associazione Templari Cattolici d’Italia è pronta ad organizzare una rievocazione storica in programma nei giorni 11 e 12 maggio.
Un bel salto indietro nel tempo fatto di cibo, stand, visite guidate, conferenze, spettacoli e convegni, nel segno dell’arte del silenzio che i templari seguivano rigidamente per favorire meditazione e preghiera. Tra le particolarità, la presenza di 200 Templari che presidieranno 10 chiese che verranno aperte per l’occasione, tra cui Santa Maria della Carità e Santa Maria Inter Vineas.

Il Duomo (foto Vagnoni)

La partenza dell’evento è fissata per l’11 maggio alle 15,30 con i tour guidati legati alla Ascoli Templare ed alla Quintana, con luoghi come la Cattedrale, Sant’Emidio Rosso, la chiesa di San Francesco e dei Santi Vincenzo e Anastasio, per citarne alcuni.
Tra le conferenze in programma, alle 16, quella del Polo di Sant’Agostino,  “La devozione ai Santi nelle mansioni templari delle Marche” tenuta dal professor Fernando Lanzi (direttore del Museo di San Luca di Bologna); al termine, spazio alla processione di 100 templari verso la Cattedrale di Sant’Emidio per partecipare alla celebrazione della Messa delle 18. Alle 21,30, sempre al Polo,  “I Cavalieri Templari – Misteri e Verità” tenuta da Mauro Giorgio Ferretti, presidente dell’Associazione Templari Cattolici d’Italia.
Il giorno successivo, domenica 12 maggio, i Templari, con l’autorizzazione dei parroci e del vescovo Giovanni D’Ercole presidieranno, custodiranno e terranno aperte tutte le chiese che si affacciano sulle piazze dalle 8 alle 20.
Alle 15,30, nella Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani, altro convegno tenuto da Gianni Silvestri con tema “Simboli e segni Templari nella città di Ascoli”, seguito alle 17 da Giampiero Bagni dell’Università Nottingam Trent con “Il vero vino dei Templari, tra ricerche archeologiche e Dna” e alle 18,30 dalle conclusioni di Mauro Giorgio Ferretti su “I Cavalieri Templari di ieri e di oggi”.
Tutte le info su www.templarimedioevo.it.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X