La prima campanella
per oltre 200.000 studenti marchigiani
La percentuale più alta
negli Istituti professionali del Piceno

SCUOLA - Il maggior numero di liceali sarà nella provincia di Pesaro Urbino (53,3%), il minore nel Fermano (42,3%). Qui si registra, al contrario, la più alta percentuale di studenti nei tecnici (38,5%) contro il dato più basso rilevato proprio nel Pesarese (25,6%). Il 24% nei professionali della provincia di Ascoli. La percentuale più bassa (18,9&) si registra nell’Anconetano
...

Sono 207.301 gli studenti e le studentesse delle Marche che questa mattina hanno varcato le soglie delle scuole. In particolare, sono 30.405 i bambini e le bambine delle scuole dell’Infanzia, 63.846 i ragazzi e le ragazze delle scuole Primarie e rispettivamente 41.573 e 71.477 gli studenti degli Istituti secondari di primo e secondo grado. Ad accoglierli 5.971 unità di personale amministrativo, tecnico e ausiliario e, in classe, 23.466 docenti. Di questi, 4.786 sono i docenti e le docenti che opereranno a sostegno degli oltre 7.000 diversamente abili.

Per quanto riguarda gli Istituti superiori, il 48,7% frequenterà un Liceo, il 30,5% un Istituto tecnico e il 20,7% un Istituto professionale. La percentuale più alta di frequentanti un indirizzo liceale si registra nella provincia di Pesaro Urbino (53,3%), la più bassa nel Fermano (42,3%). Qui si registra, al contrario, la più alta percentuale di studenti degli Istituti tecnici (38,5%) contro il dato più basso rilevato proprio nel Pesarese (25,6%). Per gli Istituti professionali, in provincia di Ascoli si segnala la percentuale più alta (24,0%), quella più bassa si registra nell’Anconetano (18,9%).

A via anche le scuole paritarie, i cui unici dati disponibili sono però ancora quelli dell’anno scolastico appena passato, in cui hanno funzionato 158 scuole (94 Infanzia, 16 Primarie e, rispettivamente, 8 e 40 Secondarie di primo e secondo grado). Complessivamente coinvolti 7.973 bambini e ragazzi (4.802 Infanzia, 1.260 Primaria, 329 Medie e 1.582 Superiori), un po’ meno del 4% della popolazione scolastica complessiva.

Filisetti (Usr Marche): «Nel Piceno nuovi presidi e docenti di ruolo, ma anche scuole sicure»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X