facebook rss

Una storia antica:
i santi protettori contro le pestilenze

NEL CORSO dei secoli l’umanità ha sofferto spesso di morbi epidemici dai quali non sempre è riuscita a proteggersi in maniera efficace. Una delle “difese” era costituita dalla preghiera rivolta a protettori celesti. Tra di essi il Gesù Crocifisso, la Madonna del Soccorso ed alcuni santi "speciali" come San Rocco e San Sebastiano
...

 

San Rocco e San Sebastiano, tempere su tavola di Carlo Crivelli (sec. XV), appartenenti a un polittico presente nella chiesa dell’Annunziata di Ascoli Piceno e descritto dall’Orsini (1790)

di Gabriele Vecchioni

(foto di Claudio Ricci e Gabriele Vecchioni)

In questi tempi difficili, con la popolazione chiusa in casa per difendersi dall’epidemia del Coronavirus, viene spontaneo pensare a come si difendevano i nostri antenati dalle malattie: nel corso della storia, infatti, l’umanità ha sofferto (abbastanza spesso, in verità!) di morbi epidemici dai quali non sempre è riuscita a proteggersi in maniera efficace. Una delle “difese” era costituita dalla preghiera rivolta a protettori celesti, mediatori che dovevano intercedere presso l’Ente supremo perché ponesse fine alla “punizione”.

Il Crocifisso coronato di Arquata, nella sua collocazione originaria

Tradizionalmente, ci si rivolgeva, oltre che alla Vergine e al Crocifisso, ad alcuni santi “speciali”: San Sebastiano, San Rocco, San Michele Arcangelo, Sant’Antonio abate, San Cristoforo e Santa Rita.  In questo articolo ci occuperemo di alcuni di loro, principalmente dei primi due.
La figura della Madonna del Soccorso (o della Misericordia), che protegge i fedeli sotto il suo manto, è una figurazione che si ritrova negli edifici sacri nel periodo di maggior diffusione della peste (secc. XV-XVI). In realtà, già a metà del sec. XIV, una terribile, prolungata epidemia aveva colpito l’intera Europa, durando fino a metà del ‘600: nel breve periodo compreso tra il 1348 e il 1351 erano morte 30 milioni di persone (circa un terzo dell’intera popolazione del continente), soprattutto nelle città, per la maggiore densità di abitanti. Nelle Marche i centri più colpiti furono Ascoli e Macerata, che videro la loro popolazione dimezzata. L’unica difesa contro il male incurabile sembrava la fede e la preghiera: vennero edificate numerose ecclesiae contra pestem, le cosiddette “chiese devozionali”, erette fuori dalle mura cittadine per imp­e­dire agli appestati di entrare in città, riducendo così il rischio di contagio.

La chiesetta-oratorio di San Rocco a Poggio Canoso; a dx, la stampa settecentesca che raffigura il santo, con l’immancabile cagnolino

Il Gesù Crocifisso viene considerato un protettore “generico” ma, in zona, abbiamo un e­sempio di devozione verso l’icona legata proprio a un’epidemia (il Cholera morbus) che a metà del­l’Ottocento, colpì l’area, da San Benedetto del Tronto, sulla costa, fino ad Arquata, ai piedi deli Monti Sibillini.  Il borgo fu salvato, secondo la tradizione popolare, proprio per la protezione accordata dall’immagine sacra; la popolazione volle ricordare l’evento incoronando il simulacro con un serto d’argento (1855), tuttora in sede.
La figura di San Michele Arcangelo (l’Angelo) di solito non è associata alla protezione contro calamità naturali o epidemie ma, già grandemente popolare per il fatto di aver combattuto vittoriosamente contro Satana, è ricordata per la leggenda medievale relativa a un episodio che ha come protagonista Gregorio Magno. Nel 590, il Papa, in testa a una processione indetta per invocare la protezione divina contro la pestilenza che stava decimando la popolazione, “vide” l’Arcangelo Michele che, sulla sommità del Mausoleo di Adriano (che diventerà Castel Sant’Angelo dopo l’episodio), rinfoderava la spada, a significare la protezione accordata e la fine della pestilenza.

La statua processionale in legno di fico (sec. XVII) nella parrocchiale di Santa Maria Assunta, a Spinetoli

Ma torniamo ai “nostri” santi (delle altre figure avremo modo di occuparci in un’occasione diversa).
San Rocco è uno dei santi più popolari, venerato dalla chiesa cattolica e da quelle ortodos­sa e anglicana: a lui sono intitolate, in Italia, circa tremila chiese e cappelle. Nella nostra zona sono diversi gli edifici sacri dedicati al Santo, ubicati princi­palmente nell’area montana dei Sibillini ma anche nel comprensorio dell’Ascensione. Anche a Spinetoli, centro d’altura della Vallata del Tronto, c’è un oratorio a lui dedicato (articolo precedente, leggilo qui).
Notizie relative alla biografia del santo (sec. XIV) sono facilmente reperibili in rete e nella letteratura agiografica; è interessante mettere in evidenza la rapida diffusione del culto, do­po la consacrazione (la parola “santo” viene dal latino sancti, cioè “san­citi”, ri­co­nosciuti uffi­cialmente dalla Chiesa) avvenuta nel 1584. La devozione si diffuse celermente perché Roc­co era considerato un santo taumaturgo: i fedeli erano convinti che il santo proteggesse con­tro la peste, il terribile morbo che tanti lutti aveva provocato nell’Italia del Medioevo, fino al secolo XVII). Col tempo, il suo potere si estese anche sugli animali: San Rocco diventò così un “santo rurale”.

Spinetoli. Pala d’altare proveniente dall’oratorio di San Rocco

Le chiese e le cappelle dedicate al Santo erano isolate dai centri abitati: il motivo è di ordine pratico, per “tenere lontano” dalle case gli appestati che erano i principali frequentatori dei luoghi sa­cri a lui dedicati.
L’analisi dell’iconografia del santo (vestito con una corta tunica di colore verde, una mantellina – il sanrocchino – e con in mano il bordone – il bastone del pellegrino) e la data della festività (il dies natalis è il 16 agosto, sovrapponibile alle “idi di agosto”, le Feriae Augusti), porta a comporre un parallelo con la figura arcaica di Vertumno. Questa divinità etrusca, co­optata dai Romani, rappresentava il mutamento delle stagioni e la matura­zione dei frutti. Diversi studiosi mettono in relazione la somiglianza dell’abbi­glia­mento e la diffusione del culto di San Rocco tra la popolazione contadina con questa figura.
La devozione popolare verso il Santo pellegrino è sincretica, legata cioè alla conver­genza di dottrine religiose inconciliabili, ma ha trovato terreno fertile tra la gente biso­gnosa di un patrono con poteri salutari che la aiutasse nella difficile quotidianità. La nascita di una devozione si origina molte volte dalla pressione popolare e non sempre è supportata da fatti sto­rici: nella maggior parte dei casi, si avvolge di un alone leggendario. È riduttivo cer­care solo la verifica dei fatti nell’origine di un culto; è intrigante, invece, considerare l’ininterrotta devozione popolare nel soprannaturale e la ricerca continua di un mediatore che interceda con il divino.

I due santi affrescati sulla parete d’ingresso alla sacrestia della chiesa di Santa Maria Nova (Madonna Bianca), a Ancarano di Preci (foto del 2016, prima del sisma)

San Rocco è spesso associato, nelle rappresentazioni figurative devozionali, a San Sebastia­no, come protettore contro le epidemie e le pestilenze. San Sebastiano, venerato dalle chiese cristiana e ortodossa, è uno dei santi più rappresentati dagli artisti, fin dalle epoche più remote. Anche la biografia di San Sebastiano è facilmente reperibile in rete; è uno dei primi santi cristiani, onorato fin dai tempi antichi. Il Santo fu martirizzato due volte; trafitto da numerose frecce tanto «da sembrare un istrice», si salvò miracolosamente ma non scampò a un secondo supplizio (fu fatto fustigare da Diocleziano).
Secondo l’agiografia, era un soldato romano convertitosi al Cristianesimo, che fu martirizzato dai suoi stessi commilitoni. All’inizio veniva rappresentato come un uomo di mezza età, barbuto e coperto da un’armatura; dopo l’anno Mille, cominciò ad essere rappresentato come un giovane denudato, legato a un tronco (o una colonna) e trafitto da frecce: questa raffigura­zione venne consolidata dalla Legenda Aurea, raccolta medievale di agiografie del vescovo domenicano Jacopo da Varagine (sec. XIII).

Altare con statue di San Rocco e San Sebastiano nella chiesa della Madonna Bianca, ad Ancarano di Preci, in Val Castoriana (foto 2016, prima del sisma)

Col tempo, si rafforzò il suo patronato, insieme con San Rocco, nella protezione verso la peste e a lui furono dedicate chiese, affreschi e pale d’altare. Il culto di questi due santi, spesso raffigurati insieme ai lati della Vergine, ebbe un grande sviluppo nel periodo medievale, quando il flagello della peste era particolarmente incisivo.
La tradizione vuole che San Sebastiano si sia salvato dalle frecce e san Rocco dalla peste: i due personaggi sarebbero quindi scampati a un supplizio a un morbo che generavano piaghe (sempre presenti nelle figurazioni). In tutte le immagini, San Sebastiano mostra il corpo trafitto dalle frecce – nelle quali è possibile “vedere” i bubboni della peste – e San Rocco in­­dica la piaga della malattia sulla coscia. Per inciso, è possibile un parallelo con l’antichità classica: Omero, nel­l’Iliade, narra che il dio Apollo, adirato col re Agamennone, inviò una pestilenza nel campo greco, proprio lanciando frecce con «il suo arco d’argento».
I due Santi erano dipinti spesso sulle pareti delle chiese; nelle immagini a corredo dell’articolo, un piccolo repertorio di raffigurazioni rinvenibili nel nostro circondario. Una precisazione. In molte chiese i Santi venivano rappresentati più volte (nel Vissano, in un’aula ho contato sette San Sebastiano!): gli autori potevano anche essere gli stessi (e magari usavano lo stesso modello cartaceo) ma i committenti erano diversi… e le grazie richieste erano ad personam.

San Sebastiano raffigurato nella chiesa di San Salvatore a Campi in Val Castoriana. La foto è del 2016 ma prima del terremoto che ha distrutto l’edificio

Doppia protezione al Santuario di Santa Maria della Filetta (Amatrice): al centro, la Madonna del Soccorso; ai lati, due figure di San Sebastiano quasi simmetriche (foto del 2015, prima del sisma)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X