di Andrea Ferretti
Una partita non giocata per covid e, tanto per non farsi mancare nulla, la sesta di andata della Serie B vede anche una gara sospesa per nebbia. La gara non giocata, però, non è stata rinviata d’ufficio ma all’appello dell’arbitro, allo stadio “Arechi” di Salerno, si è presentata solo la Salernitana. La Reggiana, club col maggior numero di positivi ha infatti deciso di non lasciare Reggio Emilia per cui, dopo Juventus-Napoli in A, si profila un altro caso, La gara, intanto, verrà omologata con un 3-0 a tavolino e per i mancati ospiti anche un punto di penalizzazione. La Reggiana promette battaglia e sta preparando un doppio ricorso.
La gara sospesa è invece Venezia-Empoli. Quando è calata la nebbia, i lagunari di Zanetti erano in vantaggio di due gol (Fiordilino e Forte). La gara prosegue dal 2-0 del 16′ del secondo tempo. La Lega B ha deciso che si continua a partire dalle ore 14 di domenica 1 novembre.
Per il resto, il sabato fa registrare i successi esterni di Monza (Boateng e Gytkjaer entrambi su rigore) e Pordenone (Scavone) rispettivamente a Cittadella (Ghiringhelli) e Ascoli.
Ma, soprattutto, il pirotecnico pareggio tra Vicenza e Pisa: quattro gol per parte firmati ori, Meggiorini, Cappelletti e Da Riva (Vicenza), Marconi, Vido e doppio Gaucher (Pisa).
Metà dei gol, quattro, nel pareggio tra Brescia (Mangraviti e Aye) e Entella (De Luca e Mancosu).
Il Chievo ne ha invece segnati uno per tempo al Cosenza con Leverbe e Garritano.
E la classifica? Al momento, dopo sei soli turni, è già abbastanza falsata.
SESTA GIORNATA DI ANDATA
Sabato 31 ottobre ore 14: Cittadella-Monza 1-2
Sabato 31 ottobre ore 16: Ascoli-Pordenone 0-1, Brescia-Entella 2-2, Chievo-Cosenza 2-0, Vicenza-Pisa 4-4, Salernitana-Reggiana 3-0 (a tavolino)
Domenica 1 novembre ore 14: Venezia-Empoli (si prosegue dal 2-0 dopo la sospensione al 16’st)
Domenica 1 novembre ore 15: Reggina-Spal
Domenica 1 novembre ore 21: Frosinone-Cremonese
Lunedì 2 novembre ore 21: Lecce-Pescara
CLASSIFICA: Salernitana 14, Empoli e Chievo 13 punti Frosinone, Cittadella e Venezia 10, Reggina e Pordenone 7; Monza, Spal e Lecce 6, Brescia e Cosenza 5; Ascoli, Entella e Pisa 4; Reggiana, Cremonese e Vicenza 3, Pescara 1
(Venezia 2 partite in meno; Monza, Vicenza, Entella, Empoli, Reggiana, Cittadella, Cremonese e Brescia una partita in meno: Reggiana un punto di penalizzazione).
MARCATORI
4 gol: Diaw (Pordenone)
3 gol: Garritano (Chievo), La Mantia e Moreo (Empoli), Marconi e Vido (Pisa), Mazzocchi (Reggiana), Liotti (Reggina), Tutino (Salernitana)
2 gol: Ndoj e Aye (Brescia), Dordevic (Chievo), Gargiulo (Cittadella), Mancosu (Entella), Novakovich (Frosinone), Coda (Lecce), Boateng (Monza), Maistro (Pescara), Gaucher (Pisa), Duric e Kupisz (Salernitana), Castro (Spal), Menez (Reggina), Aramu (Venezia), Meggiorini e Cappelletti (Vicenza)
1 gol: Cavion, Sabiri e Bajic (Ascoli), Mangraviti e Donnarumma (Brescia), Leverbe e Mogos (Chievo); D’Urso, Ghiringhelli, Rosafio, Tsadjout, Tavernelli, Benedetti e Ogunseye (Cittadella); Gliozzi, Tiritiello e Carretta (Cosenza); Gaetano, Valzania e Buonaiuto (Cremonese); Bajrami, Mancuso e Romagnoli (Empoli), De Luca (Entella); Ciano, Salvi e Szyminski (Frosinone); Dermaku, Mancosu e Henderson (Lecce), Gytkjaere Frattesi (Monza), Masucci e Caracciolo (Pisa); Scavone, Ciurria e Barison (Pordenone), Varone e Martinelli (Reggiana), Folorunsho e Crisetig (Reggina), Anderson e Casasola (Salernitana); Murgia, Valoti, Espeto, Esposito, Paloschi e Salamon (Spal); Karlsson, Maleh e Forte (Venezia); Da Riva, Dalmonte, Rigoni e Gori(Vicenza)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati