Giuseppe Silvestri, Sandro Carletti, Attilio Lattanzi, Pasquale Allevi durante la conferenza stampa al Caffè Meletti
foto di Giandomenico Lupi
Dal mese di aprile, il dottor Sandro Carletti, specializzato in Neurochirurgia e Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, visiterà presso gli studi di “Pianeta Salute” a Villa Pigna di Folignano. Carletti, dopo essere stato per anni direttore della Neurochirurgia dell’ospedale di Terni, nel 2018 ha scelto di costruire una Neurochirurgia su misura all’Ifca Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze, struttura d’eccellenza convenzionata con il Servizio sanitario nazionale. A Firenze e Roma, esegue gli interventi chirurgici, ma visita anche in diverse strutture della Toscana, del Lazio e dell’Umbria. Ascoli Piceno è la prima città delle Marche in cui ha deciso di mettere a disposizione la sua professionalità e la sua esperienza.
A presentarlo, nel suggestivo Caffè Meletti, luogo simbolo di Ascoli e delle Marche, è stato il dottor Pasquale Allevi, direttore di “Pianeta Salute”. «Nella nostra squadra – le parole di Allevi – entra un professionista altamente specializzato che vanta 10mila interventi chirurgici e una lunga esperienza di studi e ricerca nel settore della neurochirurgia. Sarà un ulteriore valore aggiunto per i nostri pazienti».
L’approdo di Carletti ad Ascoli avviene per iniziativa di Giuseppe Silvestri, giornalista ascolano, caporedattore del Gruppo Corriere, presente ovviamente anche lui al Meletti. Dopo un delicato intervento chirurgico, è stato lui stesso a chiedere allo specialista se poteva inserire Ascoli tra le città in cui svolge l’attività professionale. Un’idea che il neurochirurgo ha accolto con entusiasmo. Decisivo è stato poi il lavoro di Attilio Lattanzi, consigliere comunale e caposestiere di Porta Solestà, che ha condiviso l’iniziativa fin dall’inizio.
«Sono davvero contento e orgoglioso di mettermi a disposizione di chi vive in questo meraviglioso territorio – ha detto il dottor Carletti – amo le nuove esperienze, che sono ancora più complesse ma esaltanti nelle città in cui gli ospedali, purtroppo, non dispongono dei reparti di neurochirurgia. “Pianeta Salute” è una struttura d’eccellenza e il dottor Pasquale Allevi un collega con cui è stata sufficiente una telefonata per passare dalla teoria ai fatti. Ho già avuto ed ho molti pazienti del sud delle Marche – ha aggiunto – finora costretti a spostarsi in Umbria o in Toscana per una visita o una consulenza. Spero che la mia presenza qui eviti a molti viaggi di centinaia di chilometri».
Soddisfatti Giuseppe Silvestri e Attilio Lattanzi: «Va in porto un progetto nato all’inizio della scorsa estate, in momento decisamente particolare. Purtroppo la pandemia ha posticipato tutto di un paio di mesi, ma ora anche gli ascolani potranno contare su un grande professionista».
E’ intervenuto anche il sindaco Marco Fioravanti: «E’ un grande piacere dare il benvenuto ad Ascoli al dottor Sandro Carletti, vera eccellenza della Neurochirurgia. Un’occasione importante per i nostri cittadini che possono avvalersi, direttamente nella loro Ascoli, di un professionista di assoluto valore, notevole esperienza e infinita umanità. Fondamentale è stato Pasquale Allevi che ha messo a disposizione il suo Centro medico».
CHI E’ SANDRO CARLETTI
Nato nel 1962 a Terni, Sandro Carletti è uno stimato medico con doppia specializzazione: Neurochirurgia e Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso. Laureato a Perugia, specializzato a Roma e Siena, ha iniziato la carriera all’ospedale Santa Maria di Terni. E’ quindi diventato direttore della struttura complessa di Neurochirurgia, ruolo ricoperto per quasi 15 anni. Nel 2018 coraggiosa scelta di vita e professionale. Alla ricerca di nuovi stimoli e stanco delle lentezze burocratiche della sanità pubblica, si è dimesso. E’ entrato nel Gruppo Giomi e ha dato vita alla Neurochirurgia del convenzionato Ifca di Firenze, dove è possibile essere curati senza costi aggiuntivi rispetto agli ospedali pubblici. Carletti ha effettuato complessivamente circa diecimila interventi chirurgici, realizzato quasi cento pubblicazioni scientifiche ed è esperto di nuove tecnologie.
Le patologie – Si occupa prevalentemente di tumori benigni e maligni cerebrali e del midollo spinale; tumori della ghiandola ipofisaria; idrocefalo normoteso; malformazioni cerebrovascolari, come aneurismi e angiomi; patologia degenerativa e traumatica della colonna vertebrale (stenosi spinali, spondilolistesi, ecc.); ernie discali cervicali, dorsali, lombosacrali con tecnica microchirurgica ed endoscopica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati