Ciip, lo stato dell’arte su tutti gli interventi per San Benedetto

SAN BENEDETTO - Il consorzio presenta il bilancio consuntivo, fortemente influenzato dal caro materiali, dal caro energia e dalla contrazione dei metri cubi d'acqua. Nel 2022 sono stati investiti, in Riviera, oltre 2,8 milioni
...

Giovanni Celani e Angela Maria Domizi della Ciip

 

di Giuseppe Di Marco

 

Investimenti totali per 2.856.161,40 euro, di cui 567.285,98 per opere in acquedotto, 447.493,79 per impianti di depurazione e 1.839.464,28 nel comparto fogne. Sono queste le voci di spesa della Ciip esposte in commissione bilancio, svoltasi in Auditorium comunale, nella quale sono stati illustrati i numeri del consuntivo 2022.

 

Non solo. Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato anche il direttore generale Giovanni Celani e la funzionaria Angela Maria Domizi, è stata anche presentata la relazione con tutti gli interventi preventivati e da completare in Riviera.

 

Fra gli altri, c’è la realizzazione del serbatoio in Contrada Monte Renzo (1 milione) arrivata alla progettazione esecutiva. Seguono quindi la sostituzione, arrivata al terzo stralcio operativo, di alcuni tratti di condotta in fibrocemento tra Colle Renzo e Porto d’Ascoli (380.000 euro), il rifacimento della linea fognaria ammalorata fra Via Val Tiberina e Via Valle Piana (210.000 euro) arrivato anch’esso alla progettazione esecutiva.

 

Risulta tuttora in corso la realizzazione della rete fognaria in Via Colombo, spesso soggetta ad allagamenti (400.000 euro). I frequenti allagamenti hanno condotto la Ciip ad intervenire anche in zona Ballarin e Via Manzoni (2,5 milioni): in questo caso, si tratterà di inserire un collettore ad est e a ovest del tracciato ferroviario, uno in Via Pigafetta e uno in Via Dandolo per lo scarico a mare delle acque bianche.

 

Nel consuntivo viene anche riportato che entro il 2023 verrà completata la manutenzione straordinaria dell’impianto di depurazione sambenedettese, opera nella quale sono stati investiti 3,7 milioni: si tratta, in sostanza, di fare una vasca di equalizzazione di circa 10.000 metri cubi per laminare le punte di portata affluenti in impianto in caso di eventi meteorici.

 

Lavori che vanno avanti anche in zona Sentina: infatti sono state avviate le procedure di appalto per l’opera di rifacimento della rete fognaria nei tratti che vanno dagli impianti di sollevamento esistenti in zona fino al depuratore di Via Brodolini. Per finire, entro fine anno saranno portati a termine i lavori di realizzazione del nuovo sistema di trattamenti finali allo stesso impianto di depurazione, mediante filtrazione e trattamento Uv, al fine di migliorare ulteriormente l’effluente ed eventualmente procedere al riutilizzo delle acque.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X