di Filippo Ferretti
Il territorio di Ascoli diventa attrazione internazionale. E accade attraverso la testimonianza proveniente da canali decisamente importanti per chi vive all’estero. Dopo il grande manifesto dell’Anisetta Meletti affisso alla stazione dei treni di New York, negli ultimi giorni altri due prestigiosi veicoli legati alla comunicazione hanno sottolineato fuori dai confini la bellezza delle ricchezze del capoluogo piceno.
Il primo regalo proviene dalla Svizzera dove “Hub”, il magazine mensile del Corriere del Ticino, nell’edizione di dicembre del 2022 – ma che continua ad essere al centro di circuiti turistici di tutta Europa mantenendo attualissime la notizia e la curiosità – ha voluto offrire un ampio servizio agli angoli più belli e caratteristici delle Cento Torri. In particolare a Via delle Stelle, già in passato immortalata da un’azienda internazionale con una foto che era diventata l’etichetta di un prodotto culinario.
Colpisce che l’interesse verso questa iconica strada, da sempre amata dagli innamorati e dai turisti, torni prepotente proprio ora, in un momento in cui lavori di ripristino e sicurezza ne hanno cambiato quasi completamente il volto. La redazione del giornale era talmente motivata nel volere legittimare e far conoscere ai lettori la parte più caratteristica di Ascoli al punto di aver voluto per il servizio avvalersi delle foto del nostro Domenico Oddi e, per il testo, delle parole dalla guida turistica Sara Giorgi, colei che da tanti anni accompagna i visitatori nel centro di Ascoli, a partire dalla poetica arteria, nota in dialetto ascolano anche come “Rrete li Mierghie”.
Ma non è finita, perché un’altra meraviglia appartenente alla parte antica del territorio, vale a dire la dimora di Castel di Luco di Acquasanta, è finita sulle pagine di un altro magazine internazionale, la rivista Forbes. Ebbene, la famosa testata americana ha inserito questa testimonianza medievale mozzafiato, diventata anni fa una struttura ricettiva e riaperta da poco dopo i lavori post-sisma, tra i dieci migliori hotel di lusso del pianeta. Un risultato straordinario per Castel di Luco, unica presenza italiana in una classifica in cui compaiono anche alberghi dell’India, del Marocco e perfino dello Sri Lanka, destinata nei prossimi mesi a vedere aumentare il numero delle stanze, da nove a 18.
Insomma, nonostante i danni che hanno accompagnato di recente tali bellezze del territorio, le meraviglie dell’Ascolano continuano ad incantare il mondo intero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati