facebook rss

Montefiore dell’Aso celebra i 150 anni dalla nascita di Adolfo De Carolis

Sabato 8 febbraio (ore 17), presso il Polo Museale di San Francesco si terrà una conferenza dedicata alla presentazione del fondo Giovanni Piccioli De Carolis
...

Nel corso del 2024, dentro e fuori dalle Marche, si sono tenute celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Adolfo De Carolis (Montefiore dell’Aso, 6 gennaio 1874 – Roma, 7 febbraio 1928). L’artista, noto per le sue straordinarie illustrazioni delle opere di Gabriele D’Annunzio, Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli, e per la decorazione di importanti ville e palazzi italiani fino agli anni ’30 del ‘900, continua a essere una figura di grande rilievo nel panorama artistico nazionale.

 

Dal 1959, grazie alla donazione del filologo Francesco Egidi, Montefiore dell’Aso ospita il Museo Adolfo De Carolis. Nel tempo, grazie al continuo supporto degli eredi De Carolis, il museo è divenuto un punto di riferimento per lo studio dell’arte del primo ‘900.

Negli ultimi mesi del 2024, il Comune di Montefiore dell’Aso ha ricevuto un’importante donazione da parte dell’Architetto Giovanni Piccioli De Carolis di Bologna. La donazione comprende materiali della “Impresa d’Arte Adolfo De Carolis e suoi collaboratori”, fino ad ora custoditi nello studiolo bolognese dell’artista piceno.

 

Secondo l’ing. Oronzo Mauro, curatore del museo, il fondo donato offre nuove prospettive di studio sulla relazione tra Adolfo De Carolis e i suoi collaboratori, nonché sulle tecniche pittoriche e incisorie del ‘900. Il valore artistico e documentale dei manufatti è inestimabile, arricchendo ulteriormente il patrimonio culturale del museo e della comunità locale. Il Sindaco di Montefiore dell’Aso, Avv. Nazzareno Ciarrocchi, ha espresso profonda gratitudine per questa donazione, che consolida il ruolo del paese come centro di conservazione e valorizzazione dell’arte.

L’8 febbraio 2025, alle ore 17.00, presso il Museo Adolfo De Carolis (Polo Museale di San Francesco, Montefiore dell’Aso), si terrà una conferenza dedicata alla presentazione del fondo Giovanni Piccioli De Carolis. L’evento sarà aperto a studiosi, storici, appassionati d’arte e scuole del territorio. Durante la conferenza, verranno illustrate le principali caratteristiche dei materiali donati e le nuove possibilità di ricerca che questi offrono.

 

Per commemorare l’anniversario della scomparsa dell’artista, avvenuta il 7 febbraio 1928, nei giorni 8 e 9 febbraio (orari: 10.30-12.30 e 15.30-18.30) sarà eccezionalmente esposta la maschera funebre di Adolfo De Carolis, un’occasione unica per il pubblico di entrare in contatto con un cimelio di grande valore storico e simbolico.

Oltre alla conferenza, la visita al Polo Museale di San Francesco rappresenta un’opportunità per esplorare una vasta collezione artistica che spazia dal XIV secolo all’arte moderna. Tra le opere più significative vi sono affreschi, tavole di Carlo Crivelli, stampe di Domenico Cantatore e il Centro Documentale di Scenografia Giancarlo Basili.

 

Un altro luogo di grande interesse è la Casa Natale di Adolfo De Carolis, riaperta nel 2024 grazie all’impegno del Prof. Massimo Egidi. Situata nel cuore del centro storico, questa residenza rappresenta un’importante testimonianza della vita e dell’opera dell’artista.

 

Infine, per chi volesse approfondire la storia della meccanica e dell’ingegneria, il Museo dell’Orologio e il Deposito di Storia dell’Ingegneria offrono un affascinante viaggio attraverso l’innovazione tecnologica.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X