Nel 2024, l’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica dell’Azienda Sanitaria Territoriale ha registrato un incremento significativo dell’attività assistenziale. Tra gli ospedali di Ascoli e San Benedetto, sono stati effettuati 1.040 ricoveri in day hospital, con un totale di 18.242 giornate di degenza. Anche l’attività ambulatoriale ha visto numeri importanti, con 7.500 prestazioni erogate nel corso dell’anno.
Parallelamente, la partecipazione ai programmi di screening oncologici gratuiti del Servizio Sanitario Nazionale ha registrato un netto aumento. L’adesione ai controlli per la diagnosi precoce è salita al 42% per lo screening mammografico (rispetto al precedente 36,24%), al 41,5% per quello della cervice uterina (dal 34,31%) e al 31% per lo screening del colon-retto (rispetto al 20,18%). Questo risultato è frutto delle iniziative dell’AST di Ascoli, che ha potenziato l’offerta di appuntamenti per la prevenzione, migliorando l’accessibilità ai servizi.
Il 4 febbraio si è celebrata la Giornata Mondiale contro il Cancro, promossa dall’Union for International Cancer Control con il supporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il tema scelto per il triennio 2024-2026, “United by Unique” (“Uniti dall’unicità”), evidenzia l’importanza di un approccio personalizzato alla cura, mettendo al centro le storie e i bisogni individuali dei pazienti.
Ogni anno, l’Oncologia Medica dell’AST di Ascoli segue circa 1.000 nuovi pazienti, offrendo percorsi terapeutici mirati, tra cui chemioterapia, immunoterapia e terapie biologiche avanzate. L’obiettivo è garantire un’assistenza personalizzata che vada oltre la malattia, creando una rete di supporto anche grazie alla collaborazione con associazioni di volontariato come IOM e Bianco Airone, impegnate nel fornire aiuto concreto ai pazienti e alle loro famiglie durante il percorso di cura.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati