facebook rss

Un futuro da sperare, immaginare ed animare in un cartoon

ASCOLI - E' partito il progetto formativo che coinvolge i ragazzi della scuola media di Monticelli e le realtà del territorio, in ragione del Patto di Comunità. Il cartone, interamente ideato e prodotto dagli studenti, sarà restituito a ottobre con un evento cittadino di rilievo nazionale 
...

 

 

 

Un cartoon interamente ideato, scritto, disegnato, musicato, doppiato ed animato dai ragazzi della scuola media: è partito in questa settimana, per il secondo anno, Cartoon School, progetto formativo di 5 giorni che coinvolge gli studenti della “Don Giussani – Monticelli” e le realtà cittadine, in ragione del rinnovato Patto di Comunità firmato a ottobre 2024.

Il cartoon è centrato sui temi della fiducia, della speranza e della collaborazione. Tutti questi valori trovano il loro simbolo nell’immagine delle porte, che permettono alla città di comunicare con il quartiere Monticelli. Per attraversarle e ritrovarsi uniti, i protagonisti dovranno fare appello a tutte le loro capacità e aprirsi all’altro.

Il progetto rientra anche nel percorso Porta della Speranza sull’alleanza educativa che la Diocesi di Ascoli sta realizzando per questo anno giubilare.

Gli artisti, docenti di Cartoon School in questa specifica settimana, sono Mirko Fabbreschi (compositore di colonne sonore per cinema e tv, autore televisivo nonché doppiatore e direttore di doppiaggio musicale), Laura Salamone (musicista e vocalist di sigle TV ma anche videomaker) e Franco Bianco (disegnatore, fumettista, animatore). Sotto la loro guida i ragazzi stanno trasformando la loro idea in una sceneggiatura cinematografica.

 

Nell’ambito del Patto di Comunità, alcune attività sono svolte fuori dall’aula, nelle sale della parrocchia dei Santi Simone e Giuda, messe a disposizione dal parroco don Giampiero Cinelli che ha anche coadiuvato i docenti nell’organizzazione dell’intero progetto che ha visto anche la collaborazione dell’Anteas presieduta da Antonio Poli. Il presidente della Start, Enrico Diomedi ha reso possibile la frequentazione dei corsi consentendo flessibilità logistica.

 

La restituzione del cartone alla cittadinanza avverrà in due momenti: il 3 giugno in un appuntamento riservato al quartiere di Monticelli, a ottobre con un evento cittadino che avrà anche un risalto a livello nazionale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X