facebook rss

Link University, ancora polemiche: «La destra apre praterie al profitto di imprenditori»

ASCOLI - Sinistra Italiana torna sui corsi attivati in città dall'università privata: «Il proprietario Polidori è anche ai vertici di società che (legalmente) hanno finanziato la Lega. Il problema è il nostro governo regionale»
...

 

 

Sinistra Italiana torna sul caso Link Campus University (link agli articoli in coda), pronta ad attivare alcuni corsi anche ad Ascoli, con le parole di Giuseppe Buondonno, responsabile scuola ed università nella segreteria nazionale del partito.

 

«Il periodico online “Fanpage” ha tirato giù un velo sulla vicenda della Link Campus University nelle Marche: il proprietario, Pietro Luigi Polidori è anche ai vertici di società che (legalmente) hanno finanziato la Lega – spiega -. Tutto intuibile, ma da oggi più chiaro. Com’è chiaro e semplice lo schema: come nella sanità, anche nella formazione universitaria, mentre il governo centrale taglia i fondi alle università pubbliche, a livello locale (in diversi livelli locali) la destra apre praterie al profitto privato di imprenditori. Con buona pace del dovere delle Istituzioni della Repubblica di garantire l’istruzione pubblica e il diritto allo studio. Il problema non sono gli imprenditori privati (che perseguono i propri interessi), ma il governo regionale (che dovrebbe perseguire l’interesse pubblico)».

 

Dice la sua anche Donatella Albini, responsabile sanità nella segreteria nazionale di Sinistra Italiana, che dichiara: «Alla costante e pervasiva privatizzazione della sanità, si accompagna la privatizzazione della formazione universitaria di medicina. Abbiamo bisogno di un sistema formativo forte e pubblico, che risponda alle esigenze di innovazione e cultura, come ai bisogni di salute. Questa è la cura che abbiamo a cuore».

 

«Ancora più urgente – aggiunge Buondonno – è, a questo punto, che il governo risponda all’interrogazione parlamentare di Elisabetta Piccolotti (Avs) e degli altri parlamentari che hanno sollevato la questione. E che si discuta in Parlamento il nostro disegno di legge per regolamentare le università private e telematiche».

 

«Sinistra Italiana – chiude Gioia Santarelli, segretaria regionale – ringrazia e sostiene le organizzazioni sindacali e studentesche che, martedì 11 febbraio, saranno sotto la sala del Consiglio regionale delle Marche, per difendere l’università pubblica e il diritto allo studio».

 

Al “Mazzoni” arriva il corso di medicina e chirurgia promosso dalla Link University

Link University ad Ascoli, è bagarre: «La Regione rialzi la testa per il bene delle Marche»

Ascoli e l’arrivo di Link University: tra gioia e polemiche, storia dell’ateneo (privato)

Link University, la Regione: «Insieme al parere favorevole, l’invito ad una forte collaborazione con il sistema pubblico»

Università private, il ruolo della Lega e i 200mila euro per le elezioni. Bordate Pd, Acquaroli: «Nessun debito elettorale da pagare»

Link University, “Ascolto & Partecipazione”: «La formazione universitaria non è un mercato» 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X