facebook rss

A scuola “A tutto sport”: psicomotricità e attività sportiva per crescere e divertirsi

ASCOLI - Grazie a un finanziamento della Fondazione Carisap, il progetto ideato dalla Libero Volley in collaborazione con l'Istituto Preziosissimo Sangue e il Pio Istituto del Sacro Cuore di Gesù consente ai bambini da 0 a 11 anni di muoversi, combattere la sedentarietà, imparare l’importanza delle regole e stare insieme ai propri coetanei
...

 

di Federico Ameli

 

Con le prime lezioni già andate in archivio, è ufficialmente iniziata l’avvenuta di “A tutto sport”, il progetto sostenuto dalla Fondazione Carisap e ideato da tre organizzazioni del territorio per sostenere lo sviluppo motorio e sportivo dei giovanissimi studenti ascolani.

 

Grazie alla partnership tra l’Asd Libero Volley 1984, storica società pallavolistica locale, l’Istituto Preziosissimo Sangue e il Pio Istituto del Sacro Cuore di Gesù, il progetto “A tutto sport” è riuscito ad aggiudicarsi un importante finanziamento dalla Fondazione Carisap, dando così avvio a un percorso curato da 3 professionisti e 10 volontari per promuovere l’attività fisica fin dalla prima infanzia, educando bambini e famiglie sull’importanza cruciale del movimento per una crescita sana ed equilibrata.

Daniela Ojetti, Luca Carboni e Clea Kuci

 

«Si tratta di una vera e propria novità per il nostro territorio – spiega Marco Sprecacé, addetto stampa di “A tutto sport” – Insieme abbiamo promosso un progetto sperimentale che punta molto sullo sport, su un approccio educativo differenziato e sulla psicomotricità per offrire un’attività di qualità alle nuove generazioni. Con una particolare attenzione ai giovani e allo sport, il progetto ha centrato perfettamente le linee programmatiche del bando della Fondazione Carisap, che intende promuovere delle buone prassi sul territorio e renderle sostenibili.

 

Questa progettualità sperimentale parte con delle fondamenta molto buone: si è già creata una rete che vuole arrivare lontano e ampliarsi ulteriormente con il coinvolgimento di scuole e istituzioni per essere un punto di riferimento sul territorio. Siamo convinti che l’impatto sarà ottimo anche sul piano sociale, e questo è indubbiamente un buonissimo segnale».

 

Nella consapevolezza dell’importanza dello sviluppo motorio infantile, il progetto “A Tutto Sport” introduce l’attività sportiva all’interno delle scuole dell’infanzia e primaria del territorio attraverso la psicomotricità e il gioco, punti cardine di due diversi laboratori.

 

Il primo, dedicato alla psicomotricità e ai bimbi da 0 a 6 anni, si concentra sulla valorizzazione della corporeità e della relazione del bambino con l’ambiente esterno, con percorsi di formazione per educatori e insegnanti che collaboreranno attivamente alla realizzazione delle attività con i bambini. Il laboratorio si basa sul gioco libero di piccoli gruppi composti da 8 bambini, con l’attività psicomotoria che si rivela un’alleata preziosa per rafforzare l’autostima, migliorare le relazioni con i coetanei e l’ambiente circostante, favorire la percezione e la conoscenza del proprio corpo, armonizzare il movimento e stabilire prerequisiti essenziali per l’equilibrio, la coordinazione e il cammino.

 

Il secondo laboratorio, invece, è dedicato all’avviamento alla pratica sportiva e riservato a bambini tra i 7 e gli 11 anni. Per ogni partecipante, le figure educative di riferimento elaborano un Piano Educativo Personale (Pep), uno strumento partecipativo che coinvolge il minore e tutti i soggetti responsabili del suo processo di crescita (genitori, insegnanti, servizi sociali territoriali). I bambini, guidati dal personale educativo e tenendo conto delle proprie aspirazioni e attitudini, avranno l’opportunità di sperimentare diverse discipline sportive. Il laboratorio dedicherà particolare attenzione anche ai bambini con disabilità e con esigenze specifiche, con l’obiettivo di potenziare la motricità dei bambini attraverso la costruzione di ambienti familiari, educativo-scolastici e sociali ricchi di relazioni e stimoli a livello socio-emotivo e cognitivo.

Luca Carboni e Clea Kuci

 

«Questo è il primo bando a cui partecipiamo e siamo davvero felicissimi – spiega Luca Carboni, dirigente della Libero Volley – Ringrazio la Fondazione Carisap per averci concesso di compiere questo piccolo passo, che cela un progetto più ampio e una struttura che potrà avere impatto concreto sul territorio. Siamo orgogliosi di poter contare sul sostegno dei nostri partner e del vicesindaco Massimiliano Brugni, che ci ha supportato nella fase di ideazione e nella messa in pratica dei nostri punti cardine».

 

«Ho a che fare con dei bambini, dai 3 ai 5 anni, davvero fantastici – afferma Clea Kuci, allenatrice della Libero Volley e operatrice del progetto – È un esperienza che tutti dobbiamo fare. I primi giorni i bambini faticano a dare confidenza, ma superata questa fase ti danno davvero tutto il cuore. Al di là delle singole discipline sportive, vedere bambini che si divertono attraverso il gioco e seguendo le regole è una sensazione bellissima».

 

“A Tutto Sport” si propone dunque come un investimento a lungo termine per la comunità di Ascoli, facendosi portavoce di uno stile di vita attivo e salutare fin dalla più tenera età. A confermare la bontà dell’idea progettuale è Daniela Ojetti, coordinatrice didattica dell’Istituto Preziosissimo Sangue.

 

«Siamo molto soddisfatti di questa progettualità, che abbiamo accolto a ottobre in linea con lo spirito dell’istituto: portare i bambini a fare attività senza alcuna coercizione e il peso della competizione – dichiara – Ognuno partecipa come e quando può. In fondo, è giusto che i bambini vogliano anche solo giocare, perché lo sport è anche divertimento.

 

Si tratta di un progetto estremamente formativo, in quanto insegna ai bambini le regole, un aspetto di fondamentale importanza in ogni ambito della vita, e concede loro la possibilità di muoversi e fare attività. Molto spesso i bambini trascorrono gran parte della loro quotidianità seduti, dato che tv, computer e telefonini sono ormai diventati strumenti di gioco per loro.

 

Le insegnanti hanno confermato che l’operatrice – Clea Kuci, ndr – è davvero molto solare e la figura di Luca Carboni, che per molti anni ha frequentato il nostro istituto collaborando con noi, è una garanzia».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X