facebook rss

Carnevale Storico di Castignano, grande attesa per la notte de “Li Moccule”

CARNEVALE - Un rito magico e misterioso che affonda le radici nella notte dei tempi, tramandato ininterrottamente almeno sin dal 1861. Appuntamento per martedì 4 marzo
...

La sfilata dei moccoli

 

di Maria Grazia Lappa

 

Castignano, nel borgo dei Templari tutto è pronto per celebrare il Carnevale, con la tradizionale sfilata de “li moccule”. Tra le antiche tradizionali feste di Carnevale in Italia, quella dei Moccoli ricorda un antico rito di fine inverno.

 

Li moccule, come li chiamano i castignanesi sono realizzati su una canna ancora verde, si tratta di rombi a più facce, rivestiti da carta velina di colori diversi, all’interno dei quali viene inserita una candela che si accende prima di iniziare la processione, che parte da piazza Umberto e si snoda tra le vie del borgo medievale, accompagnata dal suono della “Catubba”.

 

Il falò finale riprende la tradizione dei fuochi propiziatori, così come i salti dei giovani sopra le fiamme che tendono a spegnersi. Un rito magico e misterioso che affonda le radici nella notte dei tempi, tramandato ininterrottamente a Castignano almeno sin dal 1861. Alla processione dei moccoli si accostano una serie di eventi, anche quest’anno infatti il Carnevale castignanese regalerà una settimana ricca di manifestazioni, ma anche momenti culturali.

 

Si inizia giovedì 27 febbraio, dalle 17, in Piazza Umberto I si terrà l’imperdibile appuntamento culinario: ‘Le Pizze Onte’, la tradizionale sagra delle frittelle che verranno distribuite ai presenti. Durante l’evento verrà proclamato Re Carnevale, che aprirà la sfilata dei Moccoli del Martedì Grasso. Sabato 1 marzo si terrà il ‘Veglionissimo in maschera’.

 

Lunedì, 3 marzo, Carnevale dei bambini. L’appuntamento clou è per martedì 4 marzo con la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, lungo Borgo Garibaldi, che porterà in scena rappresentazioni di vita, satira locale e parodie politiche. Allo scoccare delle 19, inizierà la magia del moccoli, spente le luci del borgo, partirà l’affascinante e variopinta processione. Alle 21, in Piazza Umberto chiusura con il “Veglionissimo in piazza’ e la premiazione dei gruppi mascherati e dei carri allegorici.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X