facebook rss

I numeri della Samb: a confronto i campionati di Serie D e il Girone F (anche sui rigori)

SERIE D - Mancano 10 partite alla fine e il record di punti conquistati negli ultimi 13 anni è di 24, dal Fano in due occasioni. Solo 3 volte la prima dopo 24 giornate ha subito un "ribaltone", e mai nessuno ha avuto 10 punti di vantaggio. Classifica rigori assegnati
...

Formazione Samb

 

di Pier Paolo Flammini

 

Verso la partita di Avezzano con diversi dubbi in formazione, considerando le assenze e i rientri e la difficoltà di riproporre il collaudato 4-2-3-1. Mentre Palladini valuta le alternative, ovvero affidarsi al 4-3-3 come già fatto in alcune circostanze (ad esempio contro il Teramo, quando infatti trovò spazio da titolare Fabbrini, ritenuto il più offensivo degli esterni, che andava a compensare l’assenza della sottopunta causa squalifica di Eusepi), oppure virare su un 3-5-2 che si adatta alle caratteristiche di diversi calciatori (come Zoboletti, più centrale che terzino, o anche alcuni esterni come Orfano, Chiatante e, perché no, Paolini) anche se in altre è da verificare (soprattutto Kerjota), forniamo un aggiornamento delle statistiche che stiamo pubblicando nelle ultime settimane.

 

I confronti di questo campionato con i precedenti 12 (da quando cioè non esiste più la Serie C2), i confronti del girone F con gli altri gironi di Serie D, e la classifica dei rigori assegnati in questo girone.

 

CONFRONTI NEL TEMPO Continuiamo con la nostra rubrica che mette a confronto gli ultimi 12 campionati del Girone F di Serie D, tra l’ultima giornata giocata (nel nostro caso la 24esima) con l’ultima. Soltanto in tre casi vi fu un “ribaltone”: nel 2012, quando si impose la Samb che recuperò i 3 punti di svantaggio; nel 2018, quando la Vis recuperò 4 punti al Matelica; e parzialmente nel 2020, quando però il campionato fu fermato alla 26esima giornata causa Covid.

 

Altri dati interessanti: il massimo di punti realizzati nelle ultime dieci giornate dalla prima in classifica è stato di 23 punti (Samb 2013, Ancona 2014, Samb 2016). Il minimo 14 punti, dal Matelica nel 2018.

 

Nessuna squadra aveva un vantaggio cospicuo come l’attuale della Samb (10).

 

Il massimo di punti fatti nelle ultime 10 da parte di una prima o seconda in classifica è 24, da parte del Fano, nel 2015 e nel 2016 (arrivò secondo).

 

2012-13: San Cesareo 51, Samb 48; finale Samb 71, San Cesareo 68.

2013-14: Ancona 54, Matelica 47; finale Ancona 77, Matelica 68.

2014-15: Maceratese 56, Fano 50; finale Maceratese 78 (imbattuta), Fano 74.

2015-16: Samb 58, Matelica 41; finale Samb 81, Fano 68.

2016-17: Fermana 48, Vis Pesaro 44; finale Fermana 69, Matelica 63.

2017-18: Matelica 57, Vis Pesaro 53; finale Vis Pesaro 73, Matelica 71. Matelica 14

2018-19: Cesena 57, Matelica 49; finale Cesena 75, Matelica 73 (girone da 20 squadre, 38 partite)

2019-20: Notaresco 52, Matelica 49; alla 26esima Matelica 55, Campobasso e Notaresco 52 (campionato interrotto per Covid, promosso in C il Matelica).

2020-21: Campobasso 53, Notaresco 48; finale Campobasso 72, Notaresco 64.

2021-22: Recanatese 50, Trastevere 43; finale Recanatese 68, Trastevere 59.

2022-23: Pineto 53, Vigor Senigallia 47; finale Pineto 72, Vigor Senigallia 67.

2023-24: Campobasso 50, Samb 48; finale Campobasso 70, L’Aquila 68.

 

CONFRONTI NELLO SPAZIO Le prime in classifica nei nove gironi di Serie D e il distacco sulla seconda. Solo il Livorno si trova in una situazione più agevole della Samb.

Girone A: Bra 68, +9 su Città di Varese.

Girone B: Ospitaletto 58, +7 su Folgore Caratese.

Girone C: Dolomiti Bellunesi 61, +5 sul Treviso.

Girone D: Forlì 57, +2 sul Ravenna.

Girone E: Livorno 57, +13 sul Foligno.

Girone F: Samb 55, +10 su L’Aquila.

Girone G: Cassino 49, +3 sul Gelbison.

Girone H: Casarano 53, +4 su Nocerina, Martina e Fidelis Andria.

Girone I: Siracura 57, +6 sulla Reggina.

 

CLASSIFICA RIGORI Recanatese 9, L’Aquila e Teramo 6, Chieti e Fossombrone, Avezzano, Samb 5, Fermana, Notaresco e Atletico Ascoli 4, Civitanovese 3, Vigor Senigallia e Roma City, Ancona, Castelfidardo, Sora 2, Isernia 1 Termoli 0.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X