facebook rss

Imprese, i giovani sempre più per l’innovazione: Cna e Confartigianato in campo per aiutarli. Intanto le Marche “invecchiano”

IMPRESE - I settori ad alto contenuto tecnologico e start up sono le scelte più gettonate. Le Marche, una regione che invecchia. In dieci anni, la popolazione residente tra i 18 e i 34 anni è scesa da 279.600 unità a 248. 307 (-31.293 pari all’11,2 per cento). 
...

Negli ultimi dieci anni, nelle Marche, le aziende guidate da under 35 sono scese, secondo i dati Movimprese elaborati da Cna e Confartigianato, dalle 16.029 del 2014 alle 10.139 del 2024. Un calo di 5.890 imprese, pari al 36,7 per cento del totale.

Complessivamente, le imprese giovanili sono il 7 per cento di tutto il sistema produttivo marchigiano. La perdita di imprese under 35 non è solo un fenomeno marchigiano ma riguarda, chi più chi meno, tutte le regioni italiane, con una diminuzione nazionale del 24 per cento. Più marcato il calo nelle regioni del centro. 

In Italia le imprese giovanili sono passate tra il 2014 e il 2024 da 639.611 a 486.093 (-153.518). La contrazione più rilevante ha riguardato le imprese dei settori “più tradizionali” del commercio e delle costruzioni, seguite dalla manifattura e dal turismo.  In aumento le aziende giovani di “servizi alle imprese” e le start up innovative: il 20% di quelle marchigiane sono guidate da giovani. E per aiutarli in campo un pool composto da Cna e Confartigianato, in campo con Regione, Camera di Commercio e Unico Confidi, come si legge in una nota proprio delle due sigle degli artigiani.

Sul calo delle aziende pesa inevitabilmente l’invecchiamento della popolazione. Un lungo inverno demografico con le Marche che si mostrano come una regione che invecchia. In dieci anni, la popolazione residente tra i 18 e i 34 anni è scesa da 279.600 unità a 248. 307 (-31.293 pari all’11,2 per cento).  In Italia i giovani tra i 18 e i 34 anni sono passati da 11,2 milioni a 10,2 milioni. Un milione in meno pari all’8,8 per cento del totale.

«La diminuzione delle imprese giovanili nella nostra regione – commentano Cna e Confartigianato Marche – non significa che tutte le oltre 5 mila imprese in meno hanno cessato l’attività.  Sono numerosi gli imprenditori che erano giovani quando hanno avviato la loro azienda e che oggi non sono più under 35.  Per avvicinare i giovani al mondo imprenditoriale è necessario prevedere strumenti ad hoc di sostegno e affiancamento su aspetti come il passaggio generazionale, la programmazione degli investimenti, il welfare aziendale, la compatibilità ambientale e il sostegno alla creazione d’impresa. Cna e Confartigianato, di concerto con la Regione, La Camera di Commercio e Unico Confidi, si pongono l’obiettivo di favorire tra i giovani la diffusione dell’imprenditorialità, attraverso servizi di consulenza per la creazione d’impresa, redazione di business plan, accesso al credito, servizi di marketing e innovazione. La dimostrazione che fra i giovani c’è la volontà di fare impresa lo testimonia la partecipazione ai bandi della Regione Marche per la “ creazione di impresa”,  migliaia di domande per l’accesso ai contributi di queste ed altre opportunità».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X