facebook rss

Carnevale, la simpaticissima anteprima di Alberto Ercoli e Domenico Fioravanti

ASCOLI - Stamattina, 23 febbraio, si sono fatti un giro per  la citta negli abiti di una "coppia" di turisti, dicendo: «Ma Carnevale non è oggi??». Torna anche per l’edizione 2025  il “Premio Tonino Fanfulla- Ancaria d’Oro” che entra ufficialmente tra le iniziative stabili del programma carnascialesco  
...

 

 

Alberto Ercoli e Domenico Fioravanti

Una simpaticissima anteprima del Carnevale di Ascoli ce lo hanno regalato Alberto Ercoli e Domenico Fioravanti.

Stamattina, 23 febbraio, si sono fatti un giro per il centro storico della citta negli abiti di una “coppia” di turisti.

In completo glicine e scarpe “comode” lei (Alberto Ercoli, 86 anni di cui 70 in maschera) e tutto in bianco con macchina fotografica in spalla lui (Domenico Fioravanti) simulando l’aria sorpresa andavano dicendo: «Ma Carnevale non è oggi?? Ce se sbagliate domenica».

 

Ma di certo non hanno sbagliato, in una semplice “mascherata” a racchiudere tutto lo spirito del Carnevale ascolano che da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo colorerà le vie e le piazze della città delle cento torri.

 

Torna anche quest’anno, per l’edizione 2025 del Carnevale ascolano, il “Premio Tonino Fanfulla- Ancaria d’Oro” che entra ufficialmente tra le iniziative stabili del programma carnascialesco curato dall’associazione “Il Carnevale di Ascoli.

Il Premio, che giunge ora alla seconda edizione dopo quella di esordio dello scorso anno, è dedicato a Tonino Silvaggio, noto con il soprannome “Fanfulla”, è nato su iniziativa del fratello, Piero Silvaggio, e quest’anno è gestito dall’associazione Il Carnevale di Ascoli per la parte operativa e logistica e per individuare, attraverso la propria giuria, la maschera iscritta al concorso carnascialesco che si sia distinta per la migliore performance. La giuria assegnerà, infatti, il Premio “Tonino Fanfulla” – Ancaria d’oro, consistente in un’opera dell’orafo Gianluca Staffolani, a colui che avrà fornito la migliore performance e interpretazione creativa per maschera singola.

 

PREMIO E MENZIONI – Possono partecipare al Premio le maschere di tutte le categorie, ma nel caso di gruppi verrà valutata una sola figura che dovrà essere indicata nel modulo di iscrizione. Quindi, potranno aggiudicarsi il Premio “Fanfulla” solo coloro che si siano iscritti al concorso in maschera del Carnevale ascolano.

 

LE MOTIVAZIONI«Riteniamo – sottolinea il presidente Marco Olori dell’associazione “Il Carnevale di Ascoli” insieme al direttivo – che una città, per conservare la propria anima, debba conservare la propria memoria. Per questo ci impegniamo, attraverso questo Premio legato al Carnevale ascolano di cui Fanfulla era un onnipresente animatore,a conservare e tramandare la memoria di personaggi che ne hanno tracciato e fatto la storia, come Tonino Silvaggio».

Tonino Silvaggio, nato il 12 ottobre 1950, è infatti ricordato ad Ascoli per la passione che in tutta la sua vita ha manifestato per la città, per l’Ascoli Calcio 1898, per il Carnevale storico e, in generale, per le manifestazioni cittadine. Il soprannome “Fanfulla” nasce nel 1969, dopo l’incidente in cui perse il braccio destro, e gli venne attribuito dagli amici per il carattere ironico e goliardico che dimostrò sempre, in ogni sua manifestazione, quasi a far passare in secondo piano la sua disabilità. Per molti anni ha lavorato presso l’ospedale “Mazzoni”. La figura di questo concittadino, scomparso nel febbraio 2020, ha inciso, insieme ad altri personaggi, sulla storia e sulla cultura della città.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X