Carnevale ascolano, la cerimonia di consegna delle chiavi
di Filippo Ferretti
Festa grande per il Carnevale ascolano. Stamattina, all’interno del teatro Ventidio Basso, si è svolto ufficialmente il momento di apertura della settimana cittadina riservata alla colorata e immortale kermesse. Oltre alla cerimonia di consegna delle chiavi della città, che ha visto il sindaco Marco Fioravanti offrire una tale responsabilità al Re Carnevale in carica, vale a dire Enrico Petrucci, l’appuntamento ha visto anche l’inaugurazione della sede dell’associazione presieduta da Marco Olori. Inoltre, l’artigiana Claudia Antonini autrice delle “chiavi” e titolare dell’azienda “Ritagli di Sogno”, ha presentato la riproduzione in miniatura degli storici lampadari che sino agli anni’80 arredavano il salotto cittadino nel periodo carnascialesco.
«Abbiamo assegnato oggi la sede all’associazione che guida il nostro carnevale: era doveroso vista l’importanza della manifestazione, di cui abbiamo scoperto origini risalenti al 1229» ha detto nell’occasione il primo cittadino, anch’egli protagonista ogni volta delle iniziative in maschera degli ascolani e non solo per il fatto che molte macchiette da qualche anno si ispirano alla sua figura, ma anche perché, con la complicità dell’esilarante duo “Chigghie de Santa Chiara”, nei panni di stesso è coinvolto in video in ciascuna edizione.
«Molte le novità di quest’anno: il nostro Carnevale è sempre più importante ed esportato fuori dai confini» ha spiegato il presidente dell’associazione Marco Olori, ricordando che oltre all’escursione newyorchese nello scorso ottobre, a gennaio gli ascolani in costume hanno sfilato a Novara, oltre ad avere ottenuto l’iscrizione al registro nazionale delle maschere storiche. «Partecipo da 60 anni e vestire questi panni mi dà molta gioia: vorrei essere da esempio ai giovani attuali, affinché si mascherino per così tanto tempo e senza guardare ai premi e alle graduatorie» ha confessato Re Carnevale Enrico Petrucci, durante la cerimonia affiancato anche dagli altri due simboli della kermesse cittadina: “Buonumor Favorito”, incarnato da Amedeo Lanciotti e “Lu Sfrigne”, interpretato da Roberto Lauretani.
Come da tradizione, ad aprire il programma della kermesse carnascialesca sarà il “Carnevale delle Scuole” nella mattina di domani, con 1.500 studenti attesi per le esibizioni in maschera in centro, tra piazza del Popolo e piazza Arringo. Nel pomeriggio, il Giovedì Grasso proseguirà con la Festa dei bambini “Disneiamo”. Per venerdì 28 febbraio, ci sarà una doppia novità: alle ore 16, all’ospedale “Mazzoni”, Lu Sfrigne e Buonumor Favorito incontreranno i bambini nel reparto di Pediatria, mentre la sera, alle ore 20, si terrà il “Gran ballo a corte”, veglione danzante ispirato al ‘700 e all’800, con costumi d’epoca, organizzato al foyer del teatro Ventidio Basso. In serata, dalle ore 19 in poi, piazza del Popolo diventerà una discoteca all’aperto con l’evento “All In”, creato dalla musica proposta da numerosi dee jay del territorio.
Sabato 1 marzo, alle ore 11, in piazza del Popolo è previsto un laboratorio didattico per i bambini su “Storie di maschere e Carnevali”. Nel pomeriggio, alle ore 16, sempre nel salotto cittadino, il concerto di “Vhs Disney Rock Band”, seguito dal concorso per gruppi mascherati con le esibizioni degli iscritti alla categoria “OB” (Omnia Bona). Alle 17,30, invece, alla Loggia dei Mercanti tornerà immancabile “La Raviolata”, degustazione gratuita di ravioli di Carnevale a suon di musica. Dalle ore 20 tornerà anche il veglione al Circolo Cittadino, organizzato dall’associazione.
La giornata clou sarà come sempre quella di domenica, 2 marzo, che vedrà dalle ore 11 il “Carnevale di mezzogiorno”, riservato ai gruppi iscritti nella categoria “Omnia Bona”. Poi, dalle ore 15, usciranno tutti i gruppi iscritti al concorso. Chiusura della giornata in musica, sempre in piazza del Popolo e dalle ore 19 e 30, con Ubby DJ. Per lunedì 3 marzo è confermato un altro evento di musica in piazza, con vari dee jay locali e artisti emergenti in chiave “live”.
Gran finale il 4 marzo, martedì grasso, con l’uscita di tutti i gruppi mascherati iscritti al concorso fino all’annuncio delle “nomination” dei gruppi candidati alla vittoria finale. A seguire, festa conclusiva in piazza, con la musica dei Doctor Vintage. La conclusione ufficiale del programma è prevista domenica 9 marzo, alle ore 16 al teatro Filarmonici, con la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso 2025.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati