Approvato il progetto per la riqualificazione sismica di Palazzo dei Capitani e dell’area archeologica

ASCOLI - Per la torre, sono previsti interventi strutturali mirati alla cuspide e ai merli angolari. Anche la loggia Merli sarà oggetto di restauri, così come la facciata ovest su via del Trivio
...

Nuovo corso al Palazzo dei Capitani

Un passo importante per il recupero del patrimonio storico-artistico del centro Italia: l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha dato il via libera al progetto esecutivo per il miglioramento sismico di Palazzo dei Capitani e dell’area archeologica sottostante, ad Ascoli Piceno. L’intervento, incluso nell’ordinanza n. 137 del 2023, prevede un investimento di 3 milioni di euro per uno dei monumenti simbolo della città e della regione Marche, gravemente danneggiato dai terremoti del 2016 e 2017.

 

Il commissario alla ricostruzione Guido Castelli

Il progetto si concentra su diverse aree del palazzo. Per la torre, sono previsti interventi strutturali mirati alla cuspide e ai merli angolari, mentre le murature delle celle saranno consolidate utilizzando le tecniche del cuci-scuci e iniezioni di boiacche. La copertura sarà riparata e dotata di una linea vita per garantire la sicurezza di tutte le falde. Anche la loggia Merli sarà oggetto di restauri, così come la facciata ovest su via del Trivio, che verrà ripulita e rinforzata. Parallelamente, interventi di consolidamento interesseranno l’area archeologica, caratterizzata da una evidente linea di frattura.

Secondo il Commissario Straordinario al sisma 2016, Guido Castelli, «questo progetto è di fondamentale importanza per tutto il centro Italia e sottolinea quanto il terremoto abbia lasciato ferite profonde, sia al patrimonio che alle comunità».

 

il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti

Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, ha aggiunto: «Il Palazzo dei Capitani non è solo uno straordinario esempio di bellezza storica, ma è anche il cuore pulsante della nostra città, ospitando la sede del Comune. Per questo ci impegneremo a velocizzare i tempi, così da garantire la sicurezza e valorizzare ulteriormente Piazza del Popolo, che è da molti considerata la piazza più bella d’Italia».

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X