Il legno in edilizia: strategico per la ricostruzione dell’Appennino centrale

SISMA - Il ministro Lollobrigida: «Questa misura contribuisce a contrastare lo spopolamento, generando nuove opportunità economiche e ambientali»
...

 

 

Favorire l’uso del legno nella ricostruzione post-sisma dell’Appennino centrale è l’obiettivo dell’ordinanza varata dal Commissario Straordinario Guido Castelli. Il provvedimento prevede un incentivo del 10% per la realizzazione di strutture portanti in legno nelle demolizioni con ricostruzione di edifici privati ​​gravemente danneggiati (stato di danno L4). Questa misura si inserisce nel più grande cantiere edile d’Europa, quello del cratere del sisma 2016-2017, e punta a valorizzare una risorsa locale sostenibile e antisismica.

 

L’iniziativa è stata presentata presso la sede del Masaf alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, del Commissario Castelli, del Questore anziano della Camera Paolo Trancassini, e dei rappresentanti di Fondazione Symbola, FederlegnoArredo e Cluster Nazionale Italia Foresta Legno.

 

Il Ministro Lollobrigida ha sottolineato che «questa misura contribuisce a contrastare lo spopolamento dell’Appennino centrale, generando nuove opportunità economiche e ambientali. L’uso del legno nella ricostruzione permette una migliore gestione del bosco, prevenendo il dissesto idrogeologico e rafforzando la filiera italiana della foresta-legno». Il Commissario Castelli ha evidenziato come «la ricostruzione materiale debba accompagnarsi alla riparazione economica e sociale del territorio, promuovendo lo sviluppo sostenibile».

 

Secondo Trancassini, «il sostegno alla filiera del legno è essenziale per il rilancio delle aree interne», mentre Ermete Realacci di Fondazione Symbola ha ricordato che «il 70% del cratere sismico è coperto da boschi, spesso sottoutilizzati a causa dello spopolamento. L’incentivo del 10% rappresenta dunque una scelta innovativa a livello nazionale ed europeo per una ricostruzione più sostenibile, efficiente ed energetica».

 

Dopo la fine del Superbonus, questa ordinanza è il primo provvedimento che offre un contributo aggiuntivo per chi sceglie il legno nella ricostruzione post-sisma. Il provvedimento sarà promosso attraverso incontri territoriali organizzati da Fondazione Symbola e FederlegnoArredo, con il supporto della Struttura Commissariale. Gli appuntamenti si terranno tra aprile e maggio in varie località del cratere.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X