Se siete appassionati di cinema a tutto tondo, non perdetevi questa settimana del “Margherita” di Cupra Marittima.
Fantozzi, il celebre film tratto dai romanzi di Paolo Villaggio, debutta nel 1971 con la regia di Luciano Salce, portando sul grande schermo il mitico personaggio di Ugo Fantozzi, interpretato dallo stesso Villaggio. Fantozzi è un uomo grigio, sfortunato, ma universale, il cui destino grottesco e comico lo rende una figura emblematica della cultura italiana. Le sue disavventure, come la celebre scena dell’autobus al volo, sono diventate leggendarie, facendo di lui un’icona intramontabile della comicità.
Se cercate un film che affronti temi più contemporanei, A Different Man, diretto da Aaron Schimberg e interpretato da Sebastian Stan, è una riflessione intensa su identità e trasformazione. Racconta la storia di Edward, un uomo che si sottopone a un intervento di ricostruzione facciale. Con una miscela di satira e thriller, il film esplora come il cambiamento fisico possa influire sulla percezione di sé e sulla vita di una persona. Premiato ai Golden Globe, A Different Man è un’opera intrigante che si distingue per la sua riflessione contemporanea.
Se amate il cinema che sfida i confini del narrativo e dell’estetico, non potete perdere The Brutalist di Brady Corbet, una monumentale esplorazione della vita dell’architetto ungherese Laszlo Toth, sopravvissuto all’Olocausto. Questo film, con una durata di 3 ore e 30 minuti, intreccia architettura, esilio, e dipendenza, con una critica all’America e un’analisi profonda dei rapporti di potere tra l’artista e il miliardario. Con una potente estetica Bauhaus e un linguaggio cinematografico che ricorda Tarkovskij, The Brutalist è un’opera ambiziosa premiata con il Leone d’argento a Venezia e ben tre Oscar, tra cui miglior attore e fotografia, e altri 3 ai Golden Globe.
Per chi è alla ricerca di una riflessione sull’amore e le sue sfumature, Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud, il capitolo finale di una trilogia, esplora l’amore adolescenziale e la delusione attraverso gli occhi di Johanne, una giovane ragazza innamorata della sua insegnante. Con un linguaggio e uno stile visivo eclettico, il film offre una visione matura e critica dell’amore, esplorando anche le dinamiche familiari e culturali.
E per un’uscita al cinema con vostri ragazzi (portare i bambini al cinema è importante) è il momento di vedere Biancaneve della Disney, un classico intramontabile che affascinerà anche le nuove generazioni con il suo incanto senza tempo.
IL PROGRAMMA:
Serata Anni ’70/’80 gradito abbigliamento a tema. Per tutti spuma e gazzosa in omaggio e… rutto libero!
A DIFFERENT MAN di Aaron Schimberg (USA 2024,116′)
Golden Globe Miglior attore film brillante
Miglior film indipendente al National Board
Edward, dopo essersi sottoposto a un intervento di ricostruzione facciale, si fissa su un attore di uno spettacolo teatrale basato sulla sua vita precedente.
venerdì 28/3 ore 19,00 -21,15
sabato 29/3 ore 21,15
domenica 30/3 ore 21,30
lunedì 31/3 ore 21,15 VOS* – ingresso 5€
* versione originale in inglese sottotitolato in ita
THE BRUTALIST di Brady Corbet (GB 2024, 215′)
3 Oscar: Attore, Fotografia, colonna sonora
3 Golden globe: Attore, Film dramm., Regia
sabato 29/3 ore 15,20
domenica 30/3 ore 18,00
BIANCANEVE di Mark Webb (USA/DE, 2025, 109′)
Adattamento live action del film d’animazione Disney del 1937 Biancaneve e i sette nani.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati