Samb-Chieti dalla curva di casa
di Pier Paolo Flammini
Come prevedibile, gli 800 biglietti messi a disposizione dei tifosi della Samb per la partita di domenica prossima contro la Vigor Senigallia sono presto terminati. A nulla è valsa la richiesta della Samb, in accordo con la stessa Vigor di destinare agli ospiti altri 500 biglietti in un settore laterale alla tribuna centrale, perché la Questura di Ancona lo ha vietato per questioni di gestione dell’ordine pubblico.
Per lo stesso motivo la stessa Questura ha disposto il divieto di acquisto dei biglietti nei settori locali da parte dei residenti nelle province di Ascoli e Macerata, mentre nella giornata di giovedì il divieto sarà esteso anche alle province di Fermo e Teramo.
La Samb intanto continua il suo percorso di avvicinamento al match, sotto osservazione le condizioni di Tourè uscito affaticato dall’allenamento di martedì.
CONFRONTI NEL TEMPO Continuiamo con la nostra rubrica che mette a confronto gli ultimi 12 campionati del Girone F di Serie D, tra l’ultima giornata giocata (nel nostro caso la 28esima) con l’ultima di campionato. Soltanto due volte, nel 2012-2013 e nel 2017-18, vi fu un ribaltone in testa alla classifica, con la Samb che superò il San Cesareo e la Vis che superò il Matelica: il distacco però era soltanto di 4 punti in entrambi i casi.
Altri dati interessanti: il minimo di punti nelle ultime 6 da parte di una capolista è stato di 7 punti, dal Matelica nel 2018 (14 San Cesareo nel 2013). La Samb, come seconda, un anno fa fece solo 5 punti nelle ultime 6 partite.
Solo l’Ancona, nel 2013-14, ebbe un margine più consistente rispetto all’attuale per la Samb: +10, rispetto al +9 della formazione guidata da Palladini.
Il massimo di punti fatti nelle ultime 8 da parte di una prima o seconda in classifica è 16: L’Aquila nello scorso campionato.
2012-13: San Cesareo 60, Samb 56; finale Samb 71, San Cesareo 68.
2013-14: Ancona 64, Termoli 54; finale Ancona 77, Matelica 68.
2014-15: Maceratese 64, Fano 60; finale Maceratese 78 (imbattuta), Fano 74.
2015-16: Samb 69, Fano 56; finale Samb 81, Fano 68.
2016-17: Fermana 58, Matelica 49; finale Fermana 69, Matelica 63.
2017-18: Matelica 64, Vis Pesaro 60; finale Vis Pesaro 73, Matelica 71.
2018-19: Cesena 69, Matelica 61; finale Cesena 83, Matelica 80 (girone da 20 squadre, 38 partite; il Matelica arrivò a -2 a cinque giornate dal termine).
2019-20: alla 26esima Matelica 55, Campobasso e Notaresco 52 (campionato interrotto per Covid alla 26esima, promosso in C il Matelica).
2020-21: Campobasso 61, Notaresco 55; finale Campobasso 72, Notaresco 64.
2021-22: Recanatese 60, Trastevere 51; finale Recanatese 68, Trastevere 59.
2022-23: Pineto 63, Vigor Senigallia 54; finale Pineto 72, Vigor Senigallia 67.
2023-24: Campobasso 58, Samb 53; finale Campobasso 70, L’Aquila 68.
2024-25: Samb 62, Teramo 53.
CONFRONTI NELLO SPAZIO Le prime in classifica nei nove gironi di Serie D e il distacco sulla seconda. Solo il Livorno (+15) e il Bra (+9 sul Novaramentin)
Girone A: Bra 69, +8 su Novaromentin.
Girone B: Ospitaletto 61, +2 su Folgore Caratese.
Girone C: Dolomiti Bellunesi 66, +4 sul Treviso.
Girone D: Forlì 69, +5 sul Ravenna.
Girone E: Livorno 63, +11 sul Foligno.
Girone F: Samb 58, +10 su L’Aquila e Chieti.
Girone G: Gebilson 55, +2 su Guidonia e Cassino.
Girone H: Casarano 61, +4 su Nocerina.
Girone I: Siracusa 63, +4 sulla Reggina.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati