di Filippo Ferretti
“Investire nella sane abitudini da bambini per guadagnare salute da grandi”. Questo il tema della seconda parte della mattinata odierna del Forum “InLife”, il primo organizzato sulla qualità della vita, sostenibilità e benessere, allestito al teatro Filarmonici di Ascoli.
Un appuntamento che ha visto in sala la presenza di numerosi studenti e docenti delle scuole del territorio. Tra gli interventi delle varie personalità che si sono succedute nel corso dell’incontro ha spiccato quello del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara che, in remoto, ha puntualizzato quanto sia importante progettare il futuro della società partendo dalla salute dei bambini.
«Bisogna ribadire la centralità della persona, l‘esigenza di puntare su una azione dei governi in grado di incoraggiare nuove nascite in una cornice di tutela e consapevolezza che parta dalle scuole», ha esordito, sottolineando il suo costante impegno ministeriale verso progetti che valorizzino la salute, la corretta alimentazione, l’importanza del prendersi cura del proprio corpo, l’ affidarsi allo sport.
Durante il suo intervento, Valditara ha ricordato quanto siano fondamentali in questa direzione le competenze scolastiche e la collaborazione delle associazioni del terzo settore. «Ho voluto fortemente stipulare accordi con Coldiretti per garantire sana alimentazione a chilometri zero», ha detto , ricordando la determinante opera di prevenzione dei disturbi alimentari e del ruolo del personale docente, che reputa il vero pilastro di ogni successo educativo.
«Per questo ho voluto fortemente nuove linee guida nell’educazione civica, affinché si metta al centro la salute del cittadino a partire dai ragazzi, le buone pratiche nel crescere con una corretta alimentazione, attraverso uno sviluppo che diventi sintesi tra sport e istruzione», ha concluso Valditara durante il collegamento con la manifestazione ascolana, certo che ci debba battere tutti per creare tasselli in grado di comporre la nostra irripetibile identità, per protenderci verso un orizzonte di futuro, di benessere e di prosperità per noi e per le generazioni che verranno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati