Tifosi Samb
di Pier Paolo Flammini
Per la prima volta almeno dalla partita contro L’Aquila, lo scorso 26 gennaio, Palladini ha problemi di abbondanza. Un lusso, se si pensa che in molte partite successive le assenze erano tante e pesanti e questo ha influito sicuramente sul rendimento nel periodo di flessione di febbraio e inizio marzo. Ma la Samb aveva iniziato a prendere una nuova forma – Samb 3.0 l’avevamo chiamata – dopo la virata al 4-2-3-1 già alla quarta giornata di andata (5-0 a L’Aquila). Paolini e Tourè gli uomini giusti – e freschi – al posto giusto, Eusepi ritornato in fretta in campo, e poi i recuperi di Zini, in parte Sbaffo. Manca solo Candellori all’appello: gli esami hanno dato esito positivo, il centrocampista ha ripreso a correre senza forzare e fra due settimane potrebbe tornare nel gruppo.
Così Paolini, smaltito lo stato influenzale, si è regolarmente allenato. Palladini dovrà fare scelte difficili: Zini, tornato in campo contro il Chieti e autore di una grande prova, è quasi irrinunciabile nel ruolo di terzino destro; lo stesso però si deve dire di Paolini a sinistra, autore di due assist nelle ultime due partite (a Kerjota e a Battista per il rigore poi trasformato da Eusepi ad Ancona). L’alternativa sarebbe schierare uno tra Orfano e Chiatante come esterno di sinistra, come già avvenuto a L’Aquila, e in questo caso finirebbe in panchina Battista. Difficile scegliere, obiettivamente.
Per l’attacco occorre capire se Palladini confermerà Moretti dietro Eusepi o se rilancerà Sbaffo, che in settimana si è allenato regolarmente.
Nella Vigor assente il centrale difensivo Pietrj, squalificato, e il collega di reparto Rotondo, infortunato. Potrebbe dunque essere la volta del giovane Tomba, classe 2003.
I NUMERI DELLA VIGOR IN CASA Cinque vittorie, cinque pareggi e quattro sconfitte, è questo il bilancio degli uomini di mister Antonioli in casa: 20 punti in 14 partite con differenza reti in pareggio, 15 gol fatti e 15 subiti. Una sola vittoria tra le mura amiche nel girone di ritorno: 1-0 alla Fermana il 9 febbraio. Per il resto due sconfitte (entrambe 0-2, Castelfidardo e Teramo) e due pareggi (Isernia e Termoli nell’ultima partita casalinga).
I migliori marcatori in assoluto sono Ferrata (7) e Pesaresi (5).
I NUMERI DELLA SAMB IN TRASFERTA I rossoblù, nonostante il vantaggio in classifica, sono secondi nella graduatoria dei punti in trasferta: 27 punti in 14 incontri contro i 29 del Chieti grazie a 7 vittorie, 6 pareggi e 1 sola sconfitta. La Samb mantiene però il miglior attacco (27) e la miglior difesa (10) lontano da casa. La vittoria in trasferta manca però dal 26 gennaio a L’Aquila: da allora due pareggi (Roma City e Ancona) e una sconfitta (1-0 ad Avezzano, l’unica in questo campionato).
PRECEDENTI Ben 15 gol nelle due partite disputate al Bianchelli negli ultimi due campionati: nel 2022-23 terminò 5-2, nel 2023-24 3-5 (doppietta di Kerjota per la Vigor).
ARBITRO Dirige l’incontro il signor Giacomo Pasquetto di Crema. Assistenti Riccardo Liotta di San Donà di Piave e Paulo Ndoja di Bassano del Grappa. Quest’anno 12 partite dirette in Serie D, tre le vittorie per le squadre in trasferta. In totale ha arbitrato 26 incontri in D, con 112 ammoniti, 3 espulsi per doppia ammonizione, un solo espulso diretto, 5 rigori assegnati.
METEO Dovrebbe concedere una pausa la perturbazione che sta interessando da alcuni giorni le Marche. Domenica non è prevista pioggia ma cielo poco nuvoloso anche se le temperature saranno basse per il periodo (circa 13 gradi durante l’incontro) con forte vento da nord che potrebbe condizionare l’incontro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati