di Elena Minucci
A tre mesi dall’avvio della Quintana di Ascoli è stato pubblicato il bando per la realizzazione dei palii dedicati alla Giostra della Quintana di luglio, quello degli sbandieratori e il trofeo degli arcieri.
Gli artisti interessati a partecipare dovranno far pervenire, entro e non oltre le 17 di giovedì 24 Aprile al protocollo del Comune di Ascoli Piceno, all’attenzione del “Servizio Turismo, Eventi e Quintana” un plico chiuso all’esterno del quale dovrà essere riportata la dicitura: “Bando Palii Quintana-edizione 2025”.
I palii della Giostra della Quintana e degli sbandieratori saranno poi presentati nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica sabato 5 luglio mentre quello degli arcieri lunedì 21 luglio. La partecipazione al bando è gratuita ed è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni: ogni concorrente può partecipare con un solo bozzetto per ogni opera ed ha assoluta libertà di utilizzare tecniche e modalità stilistiche consoni al suo modo di esprimersi.
Secondo il regolamento, l’autore dovrà realizzare bozzetti di formato A3, delle dimensioni di cm 29,7×42 (A3), raffiguranti in scala la composizione complessiva ideata relativamente alle opere da realizzare. Ogni opera dovrà essere realizzata su un drappo di velluto di dimensioni minime 120×200 e il supporto in legno per il trasporto durante la sfilata dovrà essere di 3 m (seguendo le linee guida presenti sul regolamento pubblicato sul sito).
A seguito dell’aggiudicazione del bando, verrà reso pubblico il nome di chi dovrà realizzare il palio e i trofei. Il vincitore dovrà riprodurre i bozzetti presentati in modo fedele entro il 28 giugno per il palio della Quintana di luglio e per quello degli sbandieratori e il 21 luglio per quello degli arcieri.
La progettazione e il materiale di realizzazione delle opere è a totale carico dell’artista risultante vincitore del bando mentre per i costi relativi alla manodopera ed all’acquisto dei materiali necessari per la completa realizzazione dell’opera (velluto, passamaneria, colori, strutture di sostegno in legno per il trasporto durante la sfilata) è previsto un compenso lordo pari ad 3.500 euro (per il Palio di luglio 1.700 euro, per il trofeo degli Sbandieratori e quello degli arcieri, 900 euro ognuno).
Le modalità di partecipazione sono consultabili sul sito della rievocazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati