Formalizzata un’intesa tra i Consorzi di Tutela e Valorizzazione dell‘Oliva Ascolana del Piceno DOP e dell’Olio Extra Vergine di Oliva IGP Marche. Lo annunciano i presidenti Primo Valenti e Gaetano Agostini.
Primo Valenti, presidente del Consorzio di Tutela
In ragione dell’accordo, le olive della varietà “Ascolana Tenera” sono vendute dagli olivicoltori ad un prezzo molto elevato se destinate alla salamoia, in quanto le olive da mensa sono l’ingrediente caratterizzante le olive ripiene Dop. Da oggi, gli olivicoltori avranno la garanzia che anche le olive della varietà “Ascolana Tenera” di dimensione inferiore rispetto alla misura necessaria alla certificazione come “Oliva Ascolana del Piceno Dop” saranno acquistate da parte dei produttori di Olio Igp Marche ad un vantaggioso prezzo concordato.
Soddisfatti Valenti e Agostini «perché l’intesa raggiunta consente di aumentare la qualità dell’Olio Igp Marche, garantendo l’approvvigionamento di una cultivar di eccellenza come l’Ascolana Tenera proveniente dall’areale Dop».
«L’accordo raggiunto – spiega in particolare Valenti – ha l’obiettivo di aumentare gli oliveti di “ascolana tenera” certificati come Dop e soprattutto di consentire agli olivicoltori di trarre maggiore vantaggio economico dalla molteplice attitudine di questa varietà di olivo assai pregiata sia per l’olio che per le olive da mensa-
Voglio ringraziare – continua Valenti – il presidente Agostini e le associazioni Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri per il concreto sostegno che stanno offrendo alla costruzione della vera “Dop Economy” del Piceno che dia soddisfazione economica al duro lavoro degli agricoltori e faccia crescere quella filiera agroalimentare basata sull’oliva da certificare Dop, portatrice di benessere economico diffuso perché abbraccia i settori e posti di lavoro relativi alla coltivazione in campo, con la sempre più necessaria agricoltura di precisione, alla deamarizzazione sostenibile per l’ambiente, alla denocciolatura e alla farcitura mediante strumentazione meccanica innovativa, con tutte le diverse mansioni e competenze necessarie per ogni segmento di questa filiera di eccellenza».
I Consorzi e le associazioni di categoria sono consapevoli del determinante ruolo svolto dai Carabinieri Forestali che ringraziano pubblicamente per il loro operato e continueranno a lavorare affinché vengano attuate politiche di tutela e promozione sempre più incisive per l’Oliva Ascolana del Piceno Dop, rafforzando la tradizione olivicola e rimuovendo gli ostacoli che ancora soffocano lo sviluppo economico che la comunità locale può trarre dal riconoscimento Dop.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati