Slavine sul Monte Vettore: 8 persone rimaste bloccate (Video e Foto)

MONTAGNA - E' accaduto nella mattinata. Sul posto il 118, due elicotteri, Vigili del fuoco e Soccorso Alpino
...

AGGIORNAMENTO delle ore 15,15 – Erano 8 le persone bloccate al rifugio Zilioli a causa della slavina che ha ostruito il sentiero di discesa. Due sono salite a bordo dell’elicottero del 118, mentre gli altri hanno deciso di scendere a piedi seguendo altre vie.

L’elicottero dei Vigili del fuoco, in volo sul Monte Vettore

Vista l’impossibilità di poter fare una ricerca a terra per escludere la presenza di persone sotto la slavina, a causa dell’elevato rischio di caduta di altre slavine, è stata effettuata la ricognizione dall’alto dai due velivoli, il Drago 158 ed Icaro. Continua anche il monitoraggio dal basso da parte delle squadre di terra. Sul posto anche i Carabinieri forestali.

L’ulteriore sorvolo di Icaro 02 sulle valanghe, dopo il rifornimento effettuato a Fabriano, ha escluso il coinvolgimento di persone travolte dalle masse nevose.

Il Soccorso Alpino e Speleologico Marche raccomanda massima prudenza dopo le recenti nevicate. Nell’area dove oggi si sono verificati i distacchi odierni sono state individuate altre valanghe spontanee di medie e grandi dimensioni. Prima di qualsiasi uscita è importante consultare il bollettino valanghe e dotarsi di equipaggiamento personale ( Kit artva, pala e sonda).

****

Due slavine si sono staccate dal Monte Vettore. La prima sul canale dei Mezzi Litri, versante sud est del monte, la seconda sul ghiaione sud est del Monte Redentore.

 

Valanga (foto da elicottero Icaro 02)

E’ accaduto nella mattinata di oggi, 3 aprile. Il primo timore dei soccorritori era che alcune persone potessero essere rimaste bloccate al rifugio Zilioli, dove la valanga ha ostruito il sentiero per scendere a valle, o peggio che fossero state travolte dalla furia della neve.

 

Valanga 1 ( Canale Mezzi Litri)

Sul posto, gli operatori del 118, inviati dalla centrale operativa di Ascoli che hanno inviato, oltre ai Vigili del fuoco del distaccamento montano ed ai tecnici del Soccorso Alpino del presidio montano, anche due elicotteri: l’eliambulanza decollata dalla base di Fabriano e “Drago”, il velivolo dei Vigili del fuoco, partito da Pescara.

A terra, con idonee attrezzature, sono stati effettuati la ricerca ed il monitoraggio del fronte del movimento nevoso per verificare, appunto, la possibile presenza di persone coinvolte dalla slavina.

Valanga 2 (Ghiaione Sud- Est)

La stazione di Ascoli del Soccorso Alpino e Speleologico Marche è impegnata nella bonifica delle due valanghe,  con i tecnici via terra dotati di artva (per la ricerca di persone eventualmente travolte), pala e sonda e dall’alto con l’utilizzo, oltre che dei due elicotteri, anche di un drone del Soccorso Alpino.

 

Al momento non risultano persone soccorse e nemmeno disperse.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X