di Maria Nerina Galiè
Medici di famiglia, tanti pensionamenti – una cinquantina dal 2020, ma anche grandi manovre per provvedere alle sostituzioni (se ne conta una trentina dal 2024 ad oggi) nell’Ast picena.
Ed i rinforzi sono arrivati soprattutto da medici in formazione, ai quali sono stati stipulati contratti a tempo determinato, con massimale di 1.000 assistiti, ma con la garanzia di stabilizzazione – quindi di continuità per gli assistiti – al conseguimento del Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale. In quel caso il massimale passa a 1.500 utenti come per i loro colleghi “anziani”.
MEDICI IN FORMAZIONE – Dal 2024 ad oggi sono stati tanti i nuovi arrivi con contratti a tempo determinato (da apposite “graduatorie per medici corsisti”) sia nel Distretto di Ascoli che in quello di San Benedetto dove pure le cessazioni sono state molte.
Le carenze sono state coperte con incarichi le cui determine già prevedevano la modifica del contratto da tempo determinato a indeterminato al conseguimento della specializzazione.
Tra nuovi incarichi e proroghe di corsisti, sono entrati negli ultimi mesi Edoardo Gagliardi ad Appignano, Giorgio Romanelli ad Ascoli, Francesca Adamoli a Folignano, Cinzia Nucera a Montefiore dell’Aso, Martina Patacca a San Benedetto.
Ma già erano operativi i medici in formazione Arianna Guerrieri ad Ascoli, Alfredo Andreis e Francesco Ciurleo a coprire i posti vacanti nelle zone montane, Giorgia Vitale a Comunanza, Federica Felicioni a Castel di Lama, Maria Antonietta Chiarelli a Folignano e Laura Vittori a Colli del Tronto, Marta Ameli a Maltignano.
ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO -Diversi anche i medici assunti direttamente con contratto a tempo indeterminato, attingendo da graduatorie dell’Ast Ancona “per trasferimento e graduatorie titoli” o stabilizzati perché nel frattempo hanno finito, appunto, la scuola di specializzazione.
Distretto di Ascoli: Valerio De Marzi ad Ascoli, Tiziana Paoli a Castel di Lama, Emidio Galiè ad Ascoli, Nicoletta Montani ad Ascoli, Beatrice Calvaresi a Folignano, Francesco Felicioni a Maltignano.
Distretto di San Benedetto: Maria Camilla Luciani a Grottammare, Andrea Cardi a Monteprandone, Marida Cappelli a Monteprandone, Enrico Malaigia a Cupra Marittima, Matteo De Martini a Ripatransone, Chiara Di Emidio a San Benedetto, Carolina De Fazio a Grottammare, Silvia di Natale a San Benedetto, Giorgio Re a San Benedetto (si è trasferito dal Distretto di Ascoli), Chiara Mozzicato a San Benedetto, Francesco Manfredi a San Benedetto.
PENSIONAMENTI – Tra il 2020 ed il 2023, sono stati 29 i professionisti che hanno appeso il camice, per raggiunti limiti di età, sono stati 21 nel 2024, 5 entro maggo 2025.
Sono prossimi alla pensione, Alberto Cellini di Ascoli (30 aprile) e Franco Peroni con ambulatorio a Offida e Castignano (31 maggio) e non saranno i soli entro la fine dell’anno.
Hanno cessato l’incarico dall’inizio del 2025, nel Distretto di Ascoli, Pasqualino Sforza, nel Distretto di San Benedetto Carlo Maria Cicchi e Giacinto Salvatore Pallottini.
Sono andati in pensione, nel 2024, nel Distretto di Ascoli: Amalia D’Orsi, Giorgio Monterubbiano, Lucia D’Amico, Cristiano De Marzi, Giuseppe Amadio, Pierino Manardi, Marina Fiori, Stefania Fabbri, Patrizia Laloni, Giovanna Cameli, Dario Vallesi.
Sono andati in pensione, nel 2024, nel Distretto di San Benedetto: Maria Cristina Ciapanna, Valerio Vallorani, Marco Scaramucci, Mario Zazzetta, Fabio Galanti, Giuseppe Sgattoni, Giampiero Pasuqualini, Pia Fiammetta Marzani, Doriana Ceschini, Tucci Leo.
IL CASO – C’è anche però qualche caso in cui sono stati conferiti incarichi a termine, con scadenza che – puntuale – è arrivata con disappunto dei cittadini che avevano scelto proprio quel medico. E’ il caso della dottoressa Sara Calcinaro, assunta a tempo determinato a luglio 2024 (l’incarico “avrà durata di n. 12 mesi e cesserà comunque con l’inizio dell’attività convenzionale da parte del titolare di incarico a tempo indeterminato” si legge nella determina).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati