Centro storico, in funzione le nuove isole ecologiche intelligenti

ASCOLI - Sono state installate in Corso Mazzini (di fronte all'ex Cassa di Risparmio) e in via Nicolò IV. Fioravanti: «Vogliamo far sì che la città sia sempre più green e quello dei rifiuti è un tema fondamentale su cui lavoriamo con impegno»
...

 

La gestione dei rifiuti in città compie un significativo salto in avanti con l’introduzione delle isole ecologiche intelligenti, recentemente installate. Questi dispositivi all’avanguardia, dotati di tecnologie avanzate come sensori e sistemi di monitoraggio, consentono una gestione più efficiente e ottimizzata della raccolta dei rifiuti. Le isole ecologiche intelligenti sono state installate in Corso Mazzini (di fronte all’ex Cassa di Risparmio) e in via Nicolò IV. Tra le caratteristiche principali, questi strumenti sono dotati di un sistema di riconoscimento dell’utenza tramite badge, integrando il sistema di raccolta porta a porta.

Una delle isole ecologiche

 

«Un servizio ulteriore – ha dichiarato il sindaco Marco Fioravantiper migliorare sempre più la raccolta differenziata nella nostra città e per essere al passo con i tempi. Vogliamo far sì che Ascoli sia sempre più green e quello dei rifiuti è un tema fondamentale su cui lavoriamo con impegno, per ridurre la produzione e, allo stesso tempo, mandare a riciclo quanto più materiale possibile».

 

Si tratta di un progetto pilota, inizialmente dedicato ad alcune categorie di commercianti (circa 40 attività ubicate nel centro storico), che ha come obiettivo il miglioramento della tracciabilità dei rifiuti e l’incentivazione di comportamenti più sostenibili. Grazie a queste tecnologie, le utenze commerciali interessate al progetto hanno un ulteriore punto di conferimento dei rifiuti.

«In questa prima fase – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente, Attilio Lattanziabbiamo coinvolto le attività, che sono quelle che producono il maggior quantitativo di rifiuti. Vogliamo sensibilizzare a un corretto smaltimento e alla cultura del riciclo, così da generare un circolo virtuoso per la sostenibilità».

 

Questa novità rappresenta un importante passo verso un modello ecologico più moderno, che non solo riduce i costi operativi e i disagi legati alla gestione dei rifiuti, ma ottimizza anche l’utilizzo delle risorse, migliorando la puntualità del servizio, riducendo l’invasività e rispettando maggiormente l’ambiente. Un modello già adottato in numerose città italiane e che ora sbarca anche ad Ascoli, dove l’Amministrazione ha scelto di investire in soluzioni tecnologiche avanzate per elevare la qualità della vita urbana e rispondere alle sfide ambientali. Un altro passo fondamentale verso un futuro più sostenibile e orientato al benessere dei cittadini.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X