Ast, potenziata la Pediatria con l’arrivo di tre dottoresse con contratto a tempo indeterminato 

ASCOLI - Continuano gli ingressi di nuovi medici per coprire le carenze rilevate nel periodo a cavallo tra il 2024 ed il 2025, quando nel passaggio del testimone tra la dg Natali ed il subentro ad interim della Di Sciascio, sono stati emanati diversi avvisi 
...

 

 

di Maria Nerina Galiè

 

Continuano nell’Ast picena gli ingressi di nuovi medici, per coprire le carenze rilevate nel periodo a cavallo tra il 2024 ed il 2025, quando il passaggio del testimone tra la dg Natali ed il subentro ad interim della Di Sciascio, sono stati emanati diversi avvisi (leggi qui).

 

In questo ultimo mese sono stati conferiti incarichi per l’Emodinamica della Cardiologia del “Mazzoni” di Ascoli (a seguito della “cessazione di n. 2 dirigenti medici, per consentire il mantenimento dei livelli minimi di assistenza non solo aziendali, ma anche per l’ambito dell’Ast di Fermo, per la quale il Servizio di Emodinamica dell’Ast di Ascoli Piceno rappresenta il centro Hub di riferimento), con i dottori Francesco Orazi e Eliana Carapellucci Eliana.

Proroga di 3 mesi, resa possibile dal “Decreto Milleproroghe”, al cardiologo in pensione Stenio Amabili.

 

Si rinforza invece, in maniera stabile, la Pediatria dell’Ast picena: assunte a  indeterminato le dottoresse Babara Perrone (dal 16 aprile) e Flavia De Angelis e Silvia Lanciotti (dall’1 maggio). 

Potenziata anche Neuropsichiatria Infantile: agli interpelli che hanno fatto seguito alla necessità palesate dal direttore facente funzione del servizio Cure Tutelari, hanno risposto le dottoresse Beatrice Piunti e Letizia Carosi, con un contratto di 12 mesi a partire dall’1 febbraio la Carosi e dal 1 giugno la Piunti.

Ancora contratto a tempo determinato (per 9 mesi) in Ortopedia, al dottor Luca Trioanello “stante la necessità di garantire il regolare funzionamento delle attività assistenziali secondo gli standard qualiquantitativi previsti dai Lea e di agevolare la riduzione dei tempi delle liste d’attesa… per sostituire il medico in aspettativa come vincitore di concorso”, si legge nella determina che lo riguarda.

Si procede inoltre con le selezioni per Malattie Infettive e Neurologia (“per la  sostituzione dei 2 neurologi cessati”) e per Psichiatria (“per il Servizio territoriale dipendenze patologiche “sottolineando l’esigenza di coprire la relativa carenza, conseguente a detto trasferimento”). Intanto, per questo reparto, è stato prorogato, in ragione del decreto Milleproroghe, il contratto per tutto il 2025 allo specializzando in Psichiatria Mirko Alfonsi e stabilizzato il collega Leonardo Ricci.

Nel frattempo sono stati prorogati i contratti libero professionali ai medici in pensione a Nefrologia e Dialisi  (i dottori Mario Antonelli e Claudio Quirino Damiani) e Anestesia e Rianimazione  (il dottor Giulio Filipponi).

Per Gastroenterologia,  la dottoressa Tiziana Buono è stata assunta con  contratto a tempo indeterminato.

Per Oftalmologia, il neo specializzato Patrizio Venturoni resta con contratto a termine.

Erano stati conferiti incarichi a tempo determinato, a seguito di concorso, a 10 specializzandi che nel frattempo hanno terminato la formazione e quindi i loro contratti sono diventati a tempo indeterminato.

E sono i dottori Gentiana Trotta e Mauro Petrini (Medicina Trasfusionale), Gabriella Santilli e Anastasia Mancini (Nefrologia), Antonio Ursitti e Alessandro Capuano (Malattie dell’Apparato Respiratorio), Liviana Giostra (Patologia Clinica e Biochimica Clinica),  Alessandro Carino (Otorinolaringoiatria), e Sara Massetti (Direzione Medica di Presidio Ospedaliero).

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X