di Filippo Ferretti
Con il sold out registrato nel pomeriggio, in occasione dell’anteprima destinata agli studenti, la città è pronta ad accogliere con attesa ed entusiasmo il secondo titolo del belcanto della stagione concepita dalla Rete Lirica delle Marche.
Il direttore e il presidente della realtà culturale, rispettivamente Caterina Pierangeli e Francesco Ciabattoni, affiancati dall’assessore Donatella Ferretti e dal direttore di Confindustria Corrado Alfonzi, hanno presentato la tappa ascolana di “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, già approdata nei teatri di Fano e di Fermo, prevista sabato 12 aprile al teatro Ventidio Basso alle ore 20,30.
All’allestimento, che vedrà un cast di voci giovani seppure già affermate, sono coinvolte 130 persone, tra cui i 52 orchestrali dell’orchestra sinfonica “Gioacchino Rossini”, le 25 voci del coro del Teatro della Fortuna preparate da Mirca Rosciani, dieci solisti e 5 figuranti, oltre a 35 persone che lavorano dietro le quinte.
La direttrice della Rete Lirica delle Marche, Caterina Pierangeli, nell’occasione ha ribadito l’intento della cooperazione di puntare su interpreti la cui carriera è al debutto, a cominciare da Metteo Roma, che rivestirà i panni di Pinkerton. Una tendenza, questa, avvalorata dalle audizioni effettuate dal direttore artistico Stefania Donzelli, presente all’incontro con il direttore d’orchestra Cesare della Sciucca, che ha confermato la grandezza dell’opera pucciniana, ritenuta un connubio perfetto tra teatro e musica.
«La presenza di Confindustria qui serve per ribadire l’avvio della Rete Lirica Academy, l’esigenza di poter unire il mondo imprenditoriale con quello lirico» ha detto la direttrice, che ha approfittato della messinscena ascolana del capolavoro del drammaturgo toscano per ufficializzare l’imminente ingresso nella rete del Teatro delle Muse di Ancona nelle future coproduzioni.
«Accadrà con il primo titolo previsto novembre nella prossima stagione, “Il Barbiere di Siviglia”» ha detto Caterina Pierangeli, certa che in questo modo l’intero territorio marchigiano sarà coinvolto nella Rete Lirica Delle Marche.
La versione di “Madame Butterfly” al presso il Massimo Cittadino vanta la regia di Renato Bonajuto,allestimento tratto dalla regia storica di Renata Scotto. Oltre al tenore Matteo Roma, il cast vedrà altrettante voci nuove e promettenti: Cio-Cio San sarà Vittoria Yeo, soprano sudcoreano che ha iniziato la sua carriera al Festival di Salisburgo, sotto la direzione di Riccardo Muti. Danbi Lee sarà Suzuki e Sergio Vitale personificherà Sharpless. Completano il cast Valentina Dell’Aversana (Kate Pinkerton), Raffaele Feo (Goro), Wooseok Choi (il principe Yamadori), Yongheng Dong (lo zio bonzo), Rza Khosrovzade (il commissario imperiale). «Un’opera che rispetta la tradizione» ha spiegato il direttore d’orchestra Cesare della Sciucca, mentre il presidente della Rete Lirica delle Marche, Francesco Ciabattoni, ha rimarcato «la sempiterna attualità dell’opera pucciniana».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati