L’associazione dei Borghi Autentici sceglie Montedinove e Magliano di Tenna per la sua assemblea nazionale

BORGHI - Una due giorni intensa, quella che partirà domani, tra incontri e dibattiti sul ruolo dei piccoli borghi e il loro rilancio. Tanti gli esperti che interverranno nelle due giornate di assemblea nazionale
...

L’Associazione dei Borghi Autentici ha scelto Magliano di Tenna e Montedinove, dunque il Fermano e l’Ascolano, come location per la sua assemblea nazionale.
Sabato 11 e domenica 12 si svolgeranno incontri e confronti tra i vari associati, ma anche aperti al pubblico, per dare la giusta spinta alle tante azioni che l’associazione sta mettendo in atto in campo nazionale per la difesa ed il rilancio dei piccoli borghi. Un tema spesso ribadito quando si parla di inestimabile ricchezza nascosta nei nostri borghi a livello turistico, artigianale, ambientale, ma non solo. Borghi Autentici d’Italia è una rete fra territori dove protagoniste sono le persone e le comunità, realtà che decidono di non arrendersi di fronte al declino e ai problemi ma che scelgono di mettere in gioco le proprie risorse per creare nuove opportunità di crescita: realtà che appartengono a quell’Italia che ce la vuole fare.

Il programma inizierà domani, venerdì 11 aprile, quando intorno alle 14,30, presso la Sala Consiliare di Magliano di Tenna dove si ritroveranno in assemblea solo i Comuni regolarmente associati all’Associazione Borghi Autentici d’Italia per dare il via ai lavori dell’assemblea.

Sabato 12 invece, alle ore 10, presso l’ex Convento delle Clarisse di Montedinove, si terrà un’assemblea aperta al pubblico nella quale si discuterà di “Storie da abitare: Borghi, Beni Comuni e Futuro Condiviso”.

L’incontro, moderato da Luca Sestili, vedrà i saluti di Antonio Del Duca, sindaco di Montedinove, Pietro Cesetti, sindaco di Magliano di Tenna e Gianmario Borroni delegato regionale Bai Marche e sindaco di Monte Rinaldo.

Durante la mattinata ci sarà la proiezione del Docufilm “Un’altra idea di stare”, quindi si parlerà dell’insediamento dei nuovi organismi dirigenti nazionale e del comitato scientifico. Molti gli interventi previsti. In programma quelli di  Pasquale Bonasora, esperto di sviluppo locale, presidente Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà; Carlo Marcetti, docente universitario di Economia del Turismo, coordinatore scientifico di Eurispes Sardegna; Sandro Polci, membro Comitato Promotore Symbola, Comitato Scientifico Legambiente, Senior partner Cresme Consulting; Andrea Agostini, presidente Fondazione Marche Cultura; Marco Rotoni presidente Amap Marche nonché sindaco di Servigliano, e Guido Castelli, commissario Straordinario Sisma, oltre a quelli del governatore delle Marche, Francesco Acquaroli, dell’assessore regionale Andrea Antonini e a quelli dei consiglieri regionali Marco Marinangeli e Andrea Putzu. Conclusioni affidate al presidente nazionale dei Borghi Autentici d’Italia.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X