Alessio Piersimoni, sindaco di Cupra Marittima
di Edoardo Ciriaci
La seduta del Consiglio Comunale ha avuto luogo giovedì sera, 10 aprile, nella consueta sala del municipio di Cupra Marittima. In apertura il sindaco Alessio Piersimoni ha letto e approvat0 i verbali della seduta precedente.
All’ordine del giorno anche il riconoscimento del debito fuori bilancio derivante da sentenza esecutiva – ripiano di circa 600 mila euro. Per onorarlo sono già stati raccolti circa 170 mila euro grazie al fondo preventivo contenziosi e per la restante parte, circa 329 mila euro, verrà acceso un mutuo ventennale. «Non impatterà sulle imposte comunali», aggiunge Piersimoni.
Piccata la reazione dell’opposizione per una sentenza che «indebiterà pesantemente i cittadini dovendo togliere soldi destinati ad opere e servizi». Altri fondi verranno recuperati da refusione di spese legali, risponde la maggioranza.
Di poco conto le variazioni al bilancio di previsione di competenza nei settori anagrafe e asilo nido.
Approvato il nuovo regolamento relativo all’imposta di soggiorno: l’amministrazione fornisce agli operatori uno strumento che serve al Comune a digitalizzare e rendere più precisa la comunicazione dei dati sulla tassa di soggiorno per favorire la creazione di un archivio.
Accolto favorevolmente anche lo schema di convenzione e il permesso, da parte di una ditta, di costruire un edificio residenziale bifamiliare in contrada San Silvestro. Dove è stato anche assegnato al comparto suddiviso l’estensione del marciapiede. Alle perplessità dell’opposizione, il sindaco ha rispondo informando della volontà di estendere ulteriormente il tratto senza però comprometterne la sicurezza.
Quanto all’asilo nido sito in via delle Conchiglie, considerando che non può essere gestito esclusivamente dall’amministrazione, con la delibera si dà mandato per espletare la gara aperta per la gestione dello stesso. Espresso anche un certo ottimismo anche per la chiusura del cantiere.
Il penultimo punto all’ordine è stata l’approvazione dello schema di convenzione per il complesso sportivo Comunale “Fratelli Veccia”. Scaduta il 31 dicembre scorso, dunque si va a scegliere la modalità di gestione prima della gara.
In chiusura la determinazione delle tariffe tari (tassa rifiuti) per l’anno 2025 che vanno approvate entro il 30 aprile. Sono state confermate le aliquote. Si informa che l’Arera ha inserito un contributo sociale del 25% della tassazione di chi ha requisiti dell’isee validi per il 2025, che comporterà che a fine mese arrivano solo due dei 3 avvisi di pagamento in cui sarà descritta tutta la situazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati