di Filippo Ferretti
Il territorio celebra la sua storia, costituita da volti, racconti, ricordi, progetti racchiusi in una serata in cui una delle voci più autorevoli nei decenni ascolani, Lucio Sestili, ha voluto offrire un tributo al passato del territorio: ora nostalgico, ora pieno di gratitudine.
La serata, organizzata dall’Arengo per volontà dell’assessore Nico Stallone e portata avanti attraverso un lavoro a cui ha preso parte anche l’assessore Laura Trontini, è iniziata di pomeriggio a Palazzo dei Capitani, dove il ristoratore, sommelier ed ex politico si è raccontato tra tante storie e piccole e grandi perle di saggezza, suggellate dal suo libro “Il Terzo Occhio”, giunto alla sua seconda edizione.
Prima del convivio, allestito per omaggiare da parte di tutti l’arte culinaria, l’appuntamento ha voluto ricordare le stirpi dei commercianti ascolani, moltissime delle quali operative ancora oggi. Il sindaco Marco Fioravanti ha consegnato nelle mani dei rappresentanti di quaranta gloriose attività mercantili cittadine un attestato volto a ricordare l’operato svolto in tanti anni. Si è trattato di omaggiare aziende arrivate sino ai cento anni di vita, e altre che hanno visto nel corso del tempo un vero passaggio di consegne, il cui destino è proseguito da nuovi commercianti.
«Ciò che commuove e inorgoglisce è sapere che in tanti casi il destino dei negozi è andato avanti con gli sforzi di familiari arrivati talvolta alla terza, quarta generazione», ha detto Lucio Sestili in occasione dell’evento, mentre premiando i commercianti storici ha raccontato aneddoti di ciascuno.
A ricevere il riconoscimento sono stati i membri di famiglie quali: Azzanesi, Bartoli, Brandozzi, Brunone, Cava, Cesari, Crescenzi, Damiani, Detto,D’Auria, Di Ferdinando, Di Pietro, Di Sabatino, Fabiani, Fuà, Gabrielli, Loreti, Lori, Marini, Meletti, Micheloni, Moretti, Nardinocchi, Naticchioni, Negroni, Nociaro , Olivieri, Pespani, Raimondi, Righetti, Rosati, Sabelli, Tempera, Tombini, Trontini, Valentini, Velenosi, Villi, Vitelli, Zazzetti.
Un’occasione unica per celebrare la vita della città.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati