«Ricostruzione post sisma, approvati gli interventi di riparazione danni e rafforzamento locale delle chiese dei Santissimi Nicola e Ilario a Roccafluvione e del Santissimo Salvatore a Venarotta», lo annuncia il Commissario Guido Castelli, nell’esporre la tipologia delle opere ed i costi.
Chiesa dei Santissimi Nicola e Ilario a Roccafluvione
CHIESA DEI SANTISSIMI NICOLA E ILARIO DI ROCCAFLUVIONE – La struttura si compone di un’unica navata su un livello che accoglie l’aula della chiesa e la sacrestia con locali di deposito materiali di culto, inserita su una struttura di quattro livelli. La muratura della chiesa e dei locali attigui è costituita per la quasi totalità da conci di muratura in pietrame di arenaria sbozzati sui paramenti esterni del tipo a sacco. Gli interventi prevedono la realizzazione di cordoli in acciaio tralicciato ancorati alle murature mediante barre in acciaio, la demolizione del tetto della chiesa e successivo rifacimento con struttura di travi in legno massiccio, la sostituzione di architravi lesionate con nuovi in profilati in acciaio, la ripresa di lesioni interne su muratura portante mediante scarnitura e ripresa con malta, la sostituzione dei tiranti in acciaio posti in prossimità degli archi della chiesa e la realizzazione di vespaio areato con casseri modulari a perdere in corrispondenza dell’aula della chiesa. Il costo totale dell’intervento è di 249.961,19 euro.
Chiesa del Santissimo Salvatore di Venarotta
CHIESA DEL SANTISSIMO SALVATORE DI VENAROTTA – La chiesa si trova nella frazione di Cerreto ad una quota di circa 485 metri sul livello del mare. Sul lato ovest l’edifico presenta una vela campanaria impostata su un setto di grande spessore con doppia cella campanaria ad arco. È prevista la sostituzione del tetto con struttura in legno massello costituito da una capriata centrale, arcarecci non spingenti e con cerchiature sommitali in acciaio, la sostituzione della copertura a falda della sacrestia con solaio in legno massello, la sostituzione del solaio di copertura piana della sacrestia in voltine e putrelle con solaio in legno con cerchiatura sommitale in acciaio, ma anche interventi di cucitura armata negli ammorsamenti alla parete ad archi dei setti ad essa ortogonali della zona sud, interventi di scuci-cuci nei cantonali con lesioni presenti, nei setti in sacrestia lato est e la ricostruzione della vela campanaria mediante recupero degli elementi lapidei originari. Il costo totale dell’intervento è di 364.739,01 euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati