Piano della mobilità sostenibile e Biciplan, documenti al vaglio prima dell’approvazione

SAN BENEDETTO - Il Comune di San Benedetto ha recepito il primo rapporto; entro breve sarà ne sarà elaborata la versione definitiva, da approvare in Consiglio
...

 

di Giuseppe Di Marco

 

Il Comune di San Benedetto ha recepito il rapporto preliminare relativo al Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) e al Biciplan. Prima di approvare definitivamente il documento saranno necessari ulteriori passaggi, dopodiché l’ente avrà in mano un primo strumento per la trasformazione urbanistica del territorio.

 

La pratica del Pums veniva avviata nel dicembre 2022, quando la giunta ne sottolineava l’importanza strategica per lo sviluppo della città. Sette mesi dopo veniva assegnata la redazione dei documenti alla società Isfort. Prima di approdare al voluminoso risultato di oggi – di quasi 770 pagine – era necessario passare per una lunga fase di ascolto dei cosiddetti stakeholders per elaborare il quadro conoscitivo della Riviera.

 

Solo successivamente fu possibile definire le specifiche del Piano, come il trasporto collettivo e l’accessibilità universale, il piano di mobilità ciclistica e ciclopedonale, la strategia della sicurezza e della viabilità urbana, la qualità dello spazio pubblico e la regolazione degli accessi.

 

Quali sono i passaggi necessari per adottare il Pums? In primis occorrerà verificare l’assoggettabilità alla Valutazione ambientale strategica (Vas), quindi si passerà alla stesura definitiva, che dovrà essere ratificata dalla giunta. Dopo il consueto intervallo per la presentazione di eventuali osservazioni e controdeduzioni, l Piano sarà discusso e votato in Consiglio comunale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X