Ballarin, approvata la convenzione con la Fondazione Carisap

SAN BENEDETTO - Inoltre la giunta ha incaricato una società di progettare il pergolato del museo, del padiglione e dell'ingresso del parco
...

Il giardino inclusivo nell’area “Ballarin”

 

di Giuseppe Di Marco

 

Restyling dell’ex stadio “Ballarin”, inizia a concretizzarsi la variazione al progetto iniziale. Alcuni giorni fa la giunta comunale ha ratificato lo schema di convenzione tra il civico 124 di Viale De Gasperi e la Fondazione Carisap per la realizzazione del giardino inclusivo all’interno del parco, come parte del più ampio progetto di rigenerazione urbana dell’area.

 

Convenzione che rappresenta un passaggio fondamentale per incamerare le risorse messe a disposizione dalla Fondazione: ben 450.000 euro, con cui si realizzerà un progetto che include l’inserimento di scivoli, giostra, teleferica, una struttura stabile all’interno del giardino, che troverà posto nella parte centrale del vecchio rettangolo di gioco.

 

Ma non solo. L’ente, infatti, ha incaricato una società esterna di progettare l’elaborato esecutivo delle opere strutturali, completo di calcoli, elaborati grafici e computi materiali, dei pergolati del museo, del padiglione e dell’ingresso, investendo nell’operazione 41.870,40 euro.

 

Attualmente, nell'”operazione Ballarin” il Comune ha investito 2.680.000 euro, di cui 2.440.000 intercettati dalla precedente Amministrazione, più altri 800.000 euro. Per realizzare l’idea progettuale illustrata circa tre anni fa, comunque, sarebbero necessari ulteriori accantonamenti: in totale, si parla di circa 5 milioni di euro.

 

Risorse che l’Amministrazione deve ancora trovare, ma per il momento il vertice municipale si concentrerà a chiudere, entro la fine del mandato, l’iniziativa i cui lavori sono stati appaltati nel luglio 2023.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X