Emidio Luzi
Come stemperare il clima arroventato senza rinunciare alla critica? Semplice, con la risata. E’ questa la soluzione che il Partito socialista ascolano ha trovato per dire la sua, in questo momento di massima tensione politica dovuto ai fatti verificatisi in centro il 25 aprile.
E’ in tal senso che Emidio Luzi ha deciso di dedicare una propria poesia al primo cittadino Marco Fioravanti. Nella città delle Cento Torri, “li sàtere” hanno sempre rivestito un ruolo di primo piano nella critica politica e sociale. E il componimento che segue si inserisce in questa inveterata tradizione, ispiratasi ai sonetti del Belli.
Mo scì che so più frechina
Stamatina me so’ fatte nu geritte
pe’ piazze e rue d’Ascule,
so’ viste monumende e prète andiche,
ma che tte deve dì,
quaccosa è cagnate:
me sembrava tutte più gieiuse,
tutte più cundiende.
Era cundiende li monumende,
ma era cundènde soprattutte li prète,
che quasce reluccecàva de più.
Allora gghie so’ demmannate:
“ma che sete fatte?”
“Zitta, zitta,
li femmene de mó se refà tutte,
che’ creme e sostanze strane,
manghe sacce come se chiama…
A li tiembe nuostre,
quanne li romani
c’è misse ècche, manghe esestié.
Mó ‘stu sínneche c’è date
na botta de vita,
na botta de ggevendù,
de cemiende c’è ‘rrembite,
de sopra, de sotta e pure de late.
Nù prète mó seme tutte ncullate
da stu cemiende.
Prima ‘rrete li miergghie
era tutte nu delirie,
tutte andiche, tutte viecchie,
mó ‘stu cemiende
pe’ nnù è come na linfa vitale,
seme più forte e più cundiende.
Grazie, Sínneche,
che cc’ie’ rengevanite nuccó.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati