di Claudio Romanucci
Ascoli si prepara al voto. Domenica 26 maggio è il giorno delle Europee e delle Amministrative, con 732 candidati per 32 posti nel prossimo Consiglio comunale e 7 aspiranti candidati sindaco. I dati ufficiali dell’ufficio elettorale del Comune parlano di 52 sezioni in fase di allestimento (più 2 speciali all’interno del carcere di Marino del Tronto e dell’ospedale “Mazzoni”).
Gli aventi diritto al voto sono 42.408, inclusi i comunitari residenti (possono fare richiesta per il voto i 412 per le Comunali e 101 per Europee). Gli uomini sono 20.525, le donne 21.883.
Le urne resteranno aperte dalle ore 7 alle 23. Alla chiusura si procederà subito con lo spoglio del Parlamento Europeo. Appena sarà concluso, gli istituti scolastici si chiuderanno e lo scrutinio delle Amministrative inizia lunedì 27 maggio alle ore 14.
L’Arengo schiera oltre cinquanta addetti a disposizione dell’elettorato e delle esigenze di voto. Le tessere elettorali (per chi avesse completato gli spazi dei timbri) possono essere ritirate sabato 25 e domenica 26 maggio all’ufficio elettorale che resterà aperto con orario no stop.
Il più giovane elettore è Fabio Cappelli nato il 25 maggio del 2001, cioè ventiquattr’ore prima di recarsi al seggio. L’elettrice più anziana è invece Piacilia Massi, nata il 9 settembre del 1912, che sta viaggiando verso i 107 anni. Il più anziano è invece il decano dei giornalisti ascolani Bruno Squarcia, nato il 17 luglio 1915 e quindi vicino alla soglia dei 104 anni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati