di Bruno Ferretti
Nell’anno 2017 che si chiude l’Ascoli ha disputato 45 partite: 42 partite di campionato (le 21 del girone di ritorno 2016-2017 e le 21 del girone di andata 2017-2118), più 2 di Coppa Italia ad agosto (Chievo Ascoli 2-1 e Ascoli-Juve Stabia 3-2), più un’amichevole ufficiale a luglio (Ascoli-Salernitana 0-1).
Per quanto riguarda le partite di campionato, il bilancio dei dodici mesi è negativo: 8 vittorie (2 in trasferta), 16 pareggi e 18 sconfitte. Complessivamente il Picchio ha realizzato 42 gol subendone 59. L’anno 2017 è iniziato con Aglietti in panchina ma il tecnico toscano non è stato confermato. L‘Ascoli è ripartito con la coppia Fiorin-Maresca (13 punti in 15 partite), infine è arrivato Cosmi (6 punti nelle ultime 4 partite). La prima del 2017 è stata il 28 gennaio Cesena-Ascoli (2-2 con rigori trasformati da Gatto e Perez); la prima vittoria è arrivata il 18 febbraio in Ascoli-Pro Vercelli (3-1), la seconda il 18 marzo: Ascoli-Cittadella (2-1), la terza Ascoli-Avellino (2-0) il 25 aprile, la quarta Bari-Ascoli (0-1, gol di Bianchi) il 14 maggio. Quest’ultima allo stadio “San Nicola”, nella penultima giornata del campionato scorso, fu la vittoria della salvezza.
Quattro successi anche nel girone di andata del campionato 2017-2018, giunto a metà. In ordine cronologico: Ascoli-Pro Vercelli (1-0) il 26 agosto, Cesena-Ascoli (0-2) il 24 settembre, Ascoli-Spezia (3-1) il 24 ottobre e l’ultima Brescia-Ascoli, sabato scorso, con l’ultimo gol dell’anno firmato da Buzzegoli. I bianconeri chiudono l’anno al penultimo posto con 20 punti (11 in casa, 9 fuori).
SPETTATORI: ASCOLI 12° – L’Ascoli Picchio è al 12° posto con una media spettatori di 5.660, subito dopo il Palermo che ha avuto una media modesta (6.243) nonostante sia campione d’inverno e nonostante si tratti di una città che conta circa 700mila abitanti. Il totale spettatori nelle prime 20 partite di campionato è stato di un milione e 510.941. Il derby Bari-Foggia ha fatto registrare, finora, il primato stagionale (33.567) di presenze. Si tratta del decimo miglior dato stagionale tra Serie A e B. A seguire le partite Salernitana- Bari (16.813) e Cesena-Foggia (14.494). Con i rossoneri foggiani, neo promossi in B, in campo si è totalizzato il maggior numero di presenze ad Ascoli, Bari, Brescia, Carpi, Cesena, Pescara e Vercelli.
Secondo le statistiche effettuate dall’Osservatorio Calcio Italiano, in serie B diminuiscono gli spettatori: -1.2% a fine andata rispetto al dato finale del passato campionato 2016-2017 (6.914) e -4,5 in rapporto al precedente campionato 2015-2016. Il primato, a fine andata, si è registrato al “San Nicola” di Bari con una media di 17.414 spettatori (+6.6%). Seguono Cesena (11.880), Foggia (10.915), Parma (10.881) e Salernitana (10.048). Netta crescita delle presenze a Frosinone (9.128, +54.1%) dove si è registrato il miglior incremento della B. Segno negativo invece per Perugia (8.917, -4.9%) e Brescia (6.912, -10.3%).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati