di Andrea Ferretti
In attesa della fumata (bianca o nera?) in uscita dal comignolo di Palazzo Arengo sullo svolgimento della Quintana del 4 ottobre, vediamo come sarebbe stato il 2020 quintanaro, che aveva già calendarizzato tutto.
Un 2020 pesantemente condizionato, su tutti i fronti, dall’emergenza Coronavirus che, per quanto riguarda la rievocazione storica ascolana, potrebbe finire per essere ricordato come “l’anno del buco”. Una soluzione che, finora, non ha risparmiato critiche e polemiche soprattutto dopo il mezzo “sì” dei Sestieri (4 favorevoli, 2 contrari) per l’edizione di agosto, poi definitivamente cancellata.
Un 2020 senza “Sestieri all’erta”, la due giorni che da qualche anno dava la stura alla Quintana, e che invece il 13 e 14 giugno ha visto deserte Piazza Arringo e Piazza del Popolo che solitamente accoglievano esibizioni e giochi popolari con protagonisti veterani e giovanissimi dei sei Sestieri, più la presentazione del Palio degli Sbandieratori.
Un 2020 senza Quintane: quella notturna dell’11 luglio (posticipata ad ottobre ma che probabilmente non si farà) e quella del 2 agosto (ufficialmente annullata). Sarebbero state rispettivamente le edizioni numero 91 e 92 considerando effettuata quella di luglio 2007 quando il Palio, non assegnato per tumulti, è ancora oggi idealmente conteso da Porta Solestà, Piazzarola e… Piero Celani, al tempo il Magnifico Messere che prese la decisione. Quintane 2020 saltate come i prologhi del Saluto alla Madonna della Pace (10 luglio) e dell’Offerta dei ceri (1 agosto).
E un 2020, quindi, senza la “Lettura del bando” (26 luglio), le presentazioni dei Palii (10 e 26 luglio) e il Palio degli arcieri, alias “La Freccia d’Oro” del 26 luglio.
Anche un anno in più di attesa per il Castello di Comunanza che nel 2020 sarebbe stato il dodicesmo della serie sulla scia degli storici Arquata (presente fin dalla prima edizione del 1955), Patrignone (dal 1956) e tutti gli altri che sono seguiti nel tempo: Acquasanta, Castorano, Folignano, Montemonaco, Monte San Pietrangeli, Porchia, Ripaberarda, Roccafluvione, Venarotta.
Un 2020 senza le gare degli sbandieratori e musici. Quelle interne dei Sestieri (4 e 5 luglio) e, prima ancora, dei Campionati italiani giovanili (27-28 giugno) che sono stati ospitati ad Ascoli nel 2015 e 2018. Ma anche senza i Campionati italiani di Serie A2 (Tenzone Argentea) che si sarebbero svolti per la prima volta ad Ascoli il 18-19 luglio, con in gara anche tre gruppi locali: Piazzarola, Porta Tufilla, Sant’Emidio. E quindi i Campionati italiani di Serie A1 (Tenzone Aurea) che si sono svolti tre volte ad Ascoli (2004, 2013, 2017) e che hanno visto tre volte la conquista del tricolore da parte di gruppi della Quintana: Porta Solestà 2005 e 2013, Porta Romana 2014. A questi Campionati italiani erano pronti a partecipare Porta Maggiore, Porta Romana e Porta Solestà.
Se la Quintana di ottobre non si farà, rinviano al 2021 il loro “esordio” – sul campo – anche tre dei sei caposestieri eletti nel dicembre 2019: Carlo Bartoli (Piazzarola), Luigi De Santis (Porta Romana) e Matteo Silvestri (Porta Tufilla). Stessa sorte per il maestro di corteo Marco Terrani, già maestro dei musici, ruolo in cui è stato sostituito da David Paolini, e per il responsabile del Gruppo Comunale Andrea Viozzi. Per farla completa c’è anche il giudice Raffaele Agostini, subentrato al collega Emilio Pocci per affiancare il vice prefetto Anna Gargiulo e l’avvocato Annagrazia Di Nicola nel Collegio dei Probiviri.
Insomma, se salta definitivamente il 66° anno di Quintana, si passa direttamente al 67°. Chi vivrà… vedrà.
La Quintana di agosto si farà: fumata bianca da Palazzo Arengo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati