Adolescenti disorientati per gli effetti della pandemia: il Peas dell’Area Vasta 5 si attiva

ASCOLI - E' un progetto voluto dall'unità operativa Promozione Educazione alla Salute, al fine di promuovere  corretti stili di vita e prevenire comportamenti a rischio. Coinvolti 8 istituti superiori del Piceno
...

 

 

L’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid ha contribuito a disorientare le scelte di vita degli adolescenti, che si trovano peraltro a dover rispondere alle trasformazioni che riguardano il corpo, l’inserimento nel gruppo dei pari, il rapporto con la famiglia tipiche della loro età.

 

Non a caso, molte delle indagini sui comportamenti giovanili durante e dopo la pandemia hanno evidenziato un aumento nell’abuso di alcol e tabacco, oltre che una scarsa consapevolezza dei rischi legati ai rapporti sessuali non protetti.

 

Alla luce di questo quadro, l’unità operativa Promozione Educazione alla Salute (PEAS) dell’Area Vasta 5 in collaborazione con la Lilt (Lega italiana lotta tumori) di Ascoli, gli Ambiti Territoriali Sociali della provincia di Ascoli, e con il contributo della Fondazione Carisap, ha attivato nelle scuole superiori del Piceno “Peer Education” con l’obiettivo di promuovere sani e corretti stili di vita in adolescenza e prevenire comportamenti a rischio.

 

“La Peer Education come promozione di sani stili di vita” ha visto la formazione di 200 peer educator del triennio in merito alla prevenzione dell’abuso di alcol, l’assunzione di tabacco e dei comportamenti a rischio nel campo dell’affettività-sessualità (infezioni sessualmente trasmissibili e contraccezione). I peer educator, adeguatamente formati e responsabilizzati dagli operatori, hanno a loro volta incontrato i coetanei del biennio – circa 2.000 studenti di 85 classi – con la finalità di influenzare positivamente le loro scelte nell’ambito della salute attraverso incontri ad hoc, stand informativi, attività laboratoriali e canali social.

 

Nell’anno scolastico 2021-2022 sono stati coinvolti 8 istituti scolastici di II grado (14 plessi complessivi) e sono il Liceo Classico “Stabili-Trebbiani”, l’Iis “Mazzocchi-Umberto I”, il Liceo Scientifico-Artistico “Orsini-Licini”, l’Itas “Ulpiani” (Agrario-Alberghiero), l’Iti “Fermi-Sacconi-Ceci” (Industriali-Ipsia), l’Iis “Fazzini-Mercantini” (sedi Grottammare e Ripatransone), l’Ipsia  “Guastaferro”, l’Ipsseoa “Buscemi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X