facebook rss

Rotte Milano, Napoli e Roma: con l’aeroporto “Sanzio” Marche sempre più collegate

INAUGURATO il primo volo per la Capitale. Il governatore delle Marche Francesco Acquaroli: «Obiettivi raggiunti che ci aiutano ad uscire dall’isolamento e che, per quanto riguarda i voli di continuità, consentirà di collegarci in poche ore alle principali città italiane, un incentivo per il turismo, per l’economia, per far crescere la nostra regione»
...

 

Dall’aeroporto di Ancona sarà possibile raggiungere Milano-Linate, Napoli e Roma-Fiumicino. Due voli al giorno da e per Milano e Roma, uno da e per Napoli. Inoltre, grazie alle connessioni da Roma operate da “Aeroitalia”, sarà possibile raggiungere Alghero, Comiso, Catania, Palermo e Olbia.

 

Ieri è partito anche il primo volo per Vienna (ogni domenica e mercoledì) e oggi iniziano quelli per Barcellona (lunedì e venerdì) e per Bucarest (martedì, giovedì, sabato).

 

La partenza del primo volo per Roma-Fiumicino è stata inaugurata alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni, dell’ad di “Ancona International Airport” Alexander D’Orsogna e dal “travel agency network manager” di Aeroitalia Giovanni Cerchiara.

 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: «Potenziare il collegamento aereo della nostra regione era uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati. L’1 ottobre è una data importante, sia per l’avvio dei voli su Milano, Roma e Napoli che per l’inizio dei tre nuovi voli continentali. Obiettivi raggiunti che ci aiutano ad uscire dall’isolamento e che, per quanto riguarda i voli di continuità, consentirà di collegarci in poche ore alle principali città italiane, un incentivo per il turismo, per l’economia, per far crescere la nostra regione».

 

Gaetano Intrieri, amministratore delegato di “Aeroitalia”: «E’ una grande soddisfazione inaugurare nuove rotte che consentiranno di rafforzare le relazioni e l’accessibilità tra importanti centri e le Marche. L’obiettivo di Aeroitalia è ampliare l’offerta dei voli, permettendo così agli abitanti delle Marche e delle regioni limitrofe di volare direttamente verso affascinanti destinazioni».

Alexander D’Orsogna, amministratore delegato di “Ancona International Airport”: «L’apertura dei collegamenti di continuità territoriale rappresenta un grande successo per l’aeroporto di Ancona ed una grande opportunità per l’intero territorio delle Marche che dopo diversi anni sarà nuovamente collegata a Roma e a Milano Linate, oltre che a Napoli. La cooperazione con AeroItalia apre a mercati di grande interesse per l’aeroporto di Ancona ed il suo bacino d’utenza. I nuovi importanti collegamenti internazionali soddisferanno diversi tipi di clientela: a partire da quella leisure, sia incoming che outgoing, per passare ad una clientela di tipo business e finire con una clientela di tipo etnico. Ancora una volta questo è il frutto dell’impegno congiunto e della collaborazione tra la società di gestione aeroportuale, la Regione Marche, Atim e Aeroitalia».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X