facebook rss

Progetti nelle scuole, via alle manifestazioni di interesse per collaborare alla loro migliore riuscita

ASCOLI - Calendario fitto di iniziative dell'Amministrazione comunale per sviluppare tematiche che possano favorire la conoscenza e ad acquisire la consapevolezza dei diritti a pace, salute, alimentazione sana, non discriminazione. E per affermare il diritto alla vita, alla sopravvivenza e a un corretto sviluppo del bambino e dell'adolescente
...

Il sindaco Marco Fioravanti e l’assessore Donatella Ferretti

L’Amministrazione comunale di Ascoli intende realizzare, per l’anno scolastico 2023-2024, un calendario di iniziative a scopo didattico tese a sviluppare tematiche volte a favorire la conoscenza e ad acquisire la consapevolezza dei diritti alla pace, alla salute, ad un’alimentazione sana, alla non discriminazione, nonché quelle dirette all’affermazione del diritto alla vita, alla sopravvivenza e ad un corretto sviluppo del bambino e dell’adolescente.
Tale programma vuole essere uno strumento per affiancare la scuola nel compito di organizzare attività educative e didattiche al fine di trasformare conoscenze ed abilità in competenze personali. Per questo è stato pubblicato un avviso per raccogliere, da soggetti pubblici o privati, le manifestazioni di interesse a collaborare alla migliore riuscita dei progetti, mettendo a disposizione strutture, organizzazione e personale.
Saranno apprezzate, in particolare, le iniziative volte a costituire una vera e propria comunità educante il cui punto di forza sarà costituito dall’ampio coinvolgimento di diversi attori, quali le famiglie ed altri soggetti esterni, enti o associazioni, valorizzando in tal modo le diverse realtà presenti nel territorio che possano così svolgere, ciascuna nel proprio ambito, un efficace ruolo educativo, in collaborazione e in sinergia con la comunità scolastica.
Per aderire gli interessati possono presentare le proprie proposte progettuali in formato cartaceo al Servizio Protocollo del Comune o inviandole a “protocollo@comune.ap.it” entro il 31 ottobre: dovranno riportare la dicitura “Manifestazione d’interesse ad aderire al programma di iniziative da realizzarsi presso le scuole nel corso dell’anno scolastico 2023-2024”.
Il sindaco Marco Fioravanti: «Continuiamo a lavorare per l’educazione e la formazione delle giovani generazioni coinvolgendo realtà pubbliche e private per la realizzazione di progetti che abbiano come fulcro alcune tematiche essenziali e di grande interesse. Crediamo molto in questo modo di agire e vogliamo fornire ai nostri ragazzi e ragazze quanti più strumenti per crescere in modo sano, con i giusti valori, per costruire al meglio la società del futuro».
L’assessore all’Istruzione Donatella Ferretti: «Allargare la platea di soggetti coinvolti in una iniziativa come questa permette di valorizzare le realtà locali e di lavorare insieme per costruire un modello educativo efficace e attuale. Dare ai giovani le chiavi di lettura per interpretare e gestire i continui cambiamenti della nostra società è un elemento essenziale nel loro percorso di crescita e formazione, che, come Amministrazione comunale, vogliamo garantire».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X