L’Amministrazione comunale di Offida annuncia il Festival Colibrì, un’iniziativa inclusa nel progetto “Benessere il Comune: Giovani al Centro”, dedicata ai più giovani e alla loro crescita attraverso la magia del teatro.
Realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il festival intende avvicinare bambini e ragazzi al mondo delle arti performative, offrendo loro uno spazio in cui esplorare emozioni, storie e valori.
«Con Colibrì – spiega l’assessora alla Cultura Marica Cataldi – vogliamo promuovere una cultura che parli il linguaggio dei più piccoli, stimolandone la curiosità e il pensiero critico. Questo festival rende il teatro un’esperienza accessibile, e significativa per tutti, rafforzando il legame tra la comunità e le arti performative. Invitiamo tutte le famiglie a partecipare a questa straordinaria esperienza, che lascerà un segno nei cuori dei nostri giovani spettatori».
IL PROGRAMMA
Il festival si terrà presso il Teatro Serpente Aureo di Offida, con cinque appuntamenti:
• 15 dicembre 2024 – Ore 17:00: Il circo delle nuvole – Il teatro disegnato di Gek Tessaro;
• 29 dicembre 2024 – Ore 17:00: Fiabe d’Italia – Le fiabe di Italo Calvino e Roberto Piumini, arricchite da musica e sand art;
• 12 gennaio 2025 – Ore 17:00: Zeus e il fuoco degli dei – Un viaggio nei miti greci con teatro d’attore, burattini e pupazzi-ombre;
• 23 marzo 2025 – Ore 17:00: Tuttatesta – Videoteatro innovativo sui temi del razzismo, della diffidenza e dell’accettazione del diverso;
• 6 aprile 2025 – Ore 17:00: Biancaneve – Una fiaba classica reinterpretata con creatività e humor dai protagonisti dietro le quinte.
Gli spettacoli gratuiti offrono un mix di narrazione, emozione e insegnamento, pensato per coinvolgere grandi e piccoli. Per informazioni e prenotazioni, contattare: Monja Shop 333/4358929
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati