facebook rss

Risolviamo una volta per tutte il problema degli allagamenti in via Colombo

SAN BENEDETTO - Sufficiente una spruzzata di pioggia come quella delle ultime ore (5,2 millimetri tra il 2 e 3 febbraio) per originare pozzanghere, con precipitazioni appena più intense si blocca il traffico. Eppure tra ex Ballarin ed ex Santarelli l'area si appresterebbe a cambiare volto
...

Allagamenti in via Colombo, zona ex Ballarin, ad ogni minima pioggia

 

di Pier Paolo Flammini

 

In questo periodo si sta parlando spesso del nuovo volto che potrebbe avere l’area a nord del porto, al confine con Grottammare. Da una parte la riqualificazione in corso dell’ex stadio Ballarin: al momento l’ex stadio non è ancora fruibile da parte dei cittadini, ma l’Amministrazione Comunale, nelle scorse settimane, ha reso note alcune variazioni, come l’ampliamento dell’area destinabile a museo (clicca qui).

 

Mentre, meno di dieci giorni fa, è stato ufficializzato il passaggio di proprietà a favore dei fratelli Panichi e di Cinzia Felici delle ex palazzine Santarelli, mai completate e abbandonate, che si trovavano proprio di fronte all’abbattuta Curva Sud dell’ex stadio (clicca qui). L’area recuperata sarà destinata a scopi turistico-direzionali, come da Piano Regolatore.

 

Anche a fronte di queste novità, si è palesata nei mesi scorsi l’avversione dell’Amministrazione Spazzafumo in merito all’ampliamento della cassa di colmata, che andrebbe ad occupare un’area grande tre volte quella attuale, a nord del molo sud: l’effetto sarebbe quello di chiudere interamente la spiaggia che dà di fronte all’ex Ballarin (clicca qui). Altro elemento di frizione con l’Autorità Portuale è dato dalla volontà della giunta di spostare in area portuale molti locali che al momento sono nel centro cittadino, ipotesi per altro non nuova e di chi si parla da anni.

 

Progetti, lavori in corso, idee, opposizioni. Grandi manovre, reali o immaginate, possibili o meno, che però si scontrano con un punto che la pioggia tutt’altro che eccezionale caduta: la stazione meteorologica di Ragnola, ad esempio, segnala che tra il 2 e il 3 febbraio sono caduti 5,2 millimetri di acqua, un numero lontanissimo dai circa 110 millimetri caduti in due ore lo scorso 19 agosto.

 

Eppure, nonostante lo spruzzo d’acqua, l’incrocio proprio a ridosso tra l’ex Ballarin e l’ex Santarelli (e ci si augura, presto, che scompaia l’appellativo “ex”) stamattina appariva nuovamente allagato. Niente di grave, tratto percorribile, ma la riqualificazione in atto della zona a questo punto presenta un elemento fondamentale sul quale intervenire in maniera efficace, considerando che gli investimenti precedenti non hanno avuto effetto.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X