Sei ancora indeciso? Scegli l’Istituto di Istruzione Superiore “Fermi Sacconi CPIA”: una grande scuola dove potrai decidere il tuo futuro”
L’istituto piceno, al primi posti nella classifica regionale Eduscopio per il tasso di occupabilità post diploma, punta su laboratori sempre all’avanguardia, partnership con le aziende e università del territorio, formazione continua dei docenti, nuove tecnologie e inclusione.
In questo importante Istituto gli studenti acquisiscono sicure competenze di base e svolgono moltissime attività in laboratorio, frequentando e conoscendo aziende del territorio tramite visite guidate e attività di PCTO (es Alternanza Scuola Lavoro). Questo consente, al termine dei cinque anni di corso, di decidere con massima consapevolezza se entrare subito (e senza difficoltà) nel mondo del lavoro, o continuare il percorso di studi in un Istituto Tecnico Superiore o all’Università.
In questo itinerario alla scoperta dei vari percorsi didattici dell’istituto, ci accompagna il dirigente scolastico, Ado Evangelisti, che guida la scuola dal 2020. Ado Evangelisti è anche presidente dell’Associazione EX Allievi: strumento nato nel 2022 per fornire supporto con iniziative formative e mantenere i contatti con gli imprenditori locali che si sono diplomati nell’istituto. Come non ricordare le “stelle” internazionali dell’imprenditoria Battista Faraotti e Francesco Bellini.
Proprio gli ex studenti che tornano a visitare la scuola, per accompagnare i propri figli in occasione degli Open Day (a proposito, l’ultimo Open Day dell’ ITT Fermi è previsto per il pomeriggio di sabato 8 febbraio 2025 dalle 15,30 alle 19), fanno davvero fatica a riconoscere gli ambienti dove hanno studiato qualche anno prima, grazie alle continue innovazioni. Spesso, ci confida un docente, le aziende che visitano l’istituto rimangono sorprese delle attrezzature presenti.
E allora proviamo a fare un veloce viaggio tra i vari indirizzi dell’ Istituto, partendo dai percorsi attivi nell’ Istituto Tecnico Tecnologico E. Fermi, in via della Repubblica.
L’ indirizzo “Chimica Materiali e Biotecnologie con la sua curvatura sostenibilità alimentare e cosmeceutica“ è una vera e propria famiglia, in cui le idee degli studenti incontrano le competenze dei docenti, dando forma a progetti come Composite Materials Beeswax (progetto di ricerca su nuovi materiali a partire da scarti alimentari e cera d’api, in collaborazione con l’Università di Camerino, vincitore del 1° premio S-Factor 2023 e 1°classificato regionale Storie di Alternanza 2023), Apiamoci (vincitore del Bando Regionale Blog 2021 sui temi della sostenibilità, 2°classificato nazionale al concorso Adecco Tecnicamente 2022, 1°classificato regionale Storie di Alternanza 2022 e 2023), PEER EDUCATION Laboratorio della sostenibilità progetto sviluppato dagli studenti del triennio di chimica, classificato al 2°posto regionale per Storie di Alternanza 2024. Non manca poi l’incentivo ad una sana competizione, sviluppata grazie ai Giochi della Chimica, evento nazionale nel quale gli studenti del Fermi si classificano tra i migliori della regione Marche.
L’ indirizzo “Meccanica – Meccatronica ed Energia” negli ultimi anni ha allestito un vero e proprio laboratorio di innovazione denominato MIND Lab (Mobility Innovation Design Laboratory). Nato nel 2022 e guidato da Giuseppe Carfagna, è un ambiente specializzato in temi come green economy, smart cities, smart housing, smart mobility, safety e security; il MIND Lab eroga ai partecipanti una formazione di alta specializzazione, in linea con le competenze richieste dall’industria manifatturiera 5.0. Attraverso strumenti avanzati (CAD/CAE, stampa 3D, Reverse Engineering), il team ha sviluppato progetti d’avanguardia, come AIDE, un dispositivo per emergenze a seguito di catastrofi naturali, pluripremiato a livello nazionale. L’indirizzo Meccanica-Meccatronica ed Energia collabora attivamente con aziende locali e partecipa a competizioni di prestigio, potendo contare su postazioni CAD/CAE 3D, stampanti 3D, Laser Scanner per il reverse engineering, oltre a modelli in scala di autoveicoli a celle a combustibile e stazione di produzione dell’idrogeno, kit energie rinnovabili e banchi di prova per sistemi pneumatici, elettropneumatici ed automazione PLC
Tra le novità proposte per il 2025 dall’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” dell’ITT Fermi c’è il percorso “Informatica: Intelligenza Artificiale e Cybersecurity”: una delle esperienze pionieristiche su questi temi, nel panorama della scuola superiore. Oltre alle attività di sviluppo software desktop, realizzazione di APP e siti web, l’istituto ascolano può contare su un innovativo laboratorio per la cybersecurity. Qui, studenti e studentesse possono cimentarsi nella progettazione di sistemi informatici e nell’analisi delle problematiche di sicurezza delle reti, analizzando anche gli aspetti etici e normativi.
Lo scorso anno, proprio alcuni studenti di informatica, grazie al loro software in grado di rispondere a domande sulle tradizioni picene, riuscirono ad incuriosire il grande pubblico; gli studenti si occupano di analizzare i dati dei sensori usati nell’arnia del progetto Apiamoci tramite algoritmi di machine learning. Gli studenti partecipano con successo a competizioni nazionali come le Olimpiadi dell’Informatica e CyberChallenge (concorso per i futuri professionisti della cybersecurity). L’articolazione Telecomunicazioni è rivolta all’analisi, progettazione, installazione e gestione di reti di sistemi di elaborazione, e di trasmissione e ricezione dati a livello avanzato tra cui 4G e 5G, attività fondamentali nello scenario attuale e futuro.
Riguardo al corso di Informatica, è attivo il corso “Quadriennale”, che consente a studenti ben motivati di raggiungere il traguardo del diploma di scuola secondaria superiore in soli 4 anni!
L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” dell’ITT Fermi offre un’accurata formazione su sistemi elettrici, elettronici, automatici e domotici. Recentemente sono state introdotti i percorsi “Energie rinnovabili e sostenibilità ambientale” e “Robotica e domotica”. Qui l’interesse vola, da un lato verso le energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale, attività rese possibili anche grazie all’acquisto di un sistema integrato di motori elettrici per studiare le moderne macchine energetiche, dall’altro verso sistemi elettronici robotizzati, con particolare riferimento all’applicazione delle tecniche di progettazione, simulazione e realizzazione di robot di impiego soprattutto in campo industriale e domotico. Gli studenti partecipano regolarmente a progetti e concorsi, ottenendo successi nazionali ed internazionali come lo “Youth Science Competition” di Pechino (2016) e “Creare con l’elettronica” (2022). Diversi docenti dell’indirizzo sono certificati Comau e KNX, e consentono agli studenti di accedere a formazione di livello avanzato e a certificazioni tecnologiche.
Non mancano le novità neppure all’IPSIA Sacconi, che oltre alla sede storica di via Dino Angelini ad Ascoli può contare anche sulla presenza di grandi e attrezzati laboratori in via Cagliari. L’IPSIA rinnova la proposta formativa per favorire la piena integrazione tra competenze, abilità e conoscenze in un’ottica prevalentemente laboratoriale, una didattica per competenze e individualizzata . Il legame tra l’Istituto e il mondo del lavoro è costantemente garantito dai percorsi PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) e dall’Apprendistato duale: una forma privilegiata di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro mentre ancora frequentano la scuola.
Gli studenti e le studentesse dell’indirizzo Arti Ausiliarie Delle Professioni Sanitarie – Ottico acquisiscono le competenze necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare ausili ottici nel rispetto della normativa vigente. Sono inoltre in grado di riconoscere e valutare difetti visivi con metodi oggettivi e soggettivi e proporre le soluzioni adeguate per i difetti semplici (es. miopia, presbiopia).
Nel corso degli ultimi anni i laboratori sono stati aggiornati e digitalizzati con l’acquisto di nuove strumentazioni all’avanguardia: nel laboratorio di lenti oftalmiche sono state inserite mole computerizzate e nel laboratorio di optometria è stato installato il topografo corneale.
Studentesse e studenti del corso per Ottico mettono in pratica le loro competenze nelle giornate degli Screening Visivi effettuati sia in Piazza del Popolo, durante la ‘Giornata della vista’, che presso le scuole secondarie di primo grado. Con il progetto “…con un occhio di riguardo” gli studenti realizzano occhiali da vista da donare..
Nel percorso per operatore moda (indirizzo industria e artigianato per il made in italy ) si sviluppa l’ideazione e la progettazione di prodotti industriali e artigianali. I diplomati e le diplomate in questo indirizzo, sono in grado di intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione dei prodotti del settore fashion e di analizzare le esigenze espresse dal territorio in prospettiva di sviluppo e imprenditorialità. Tutto avviene in un’ottica di valorizzazione del prodotto Made in Italy attraverso la realizzazione concreta di un’idea sulla base delle richieste del mercato, delle caratteristiche dei materiali, delle tendenze, degli stili, valutando le tecniche di lavorazione, i costi e la sostenibilità ambientale.
La specializzazione Elettrico-Elettronico all’interno del settore “Manutenzione ed assistenza tecnica” dell’IPSIA Sacconi si occupa di formare figure specializzate nell’uso di tecnologie di settore per la realizzazione e lo sviluppo di impianti elettrici civili e industriali, nel rispetto delle normative vigenti e dell’ambiente.
Gli studenti, al termine del percorso di studi, sono in grado di pianificare ed effettuare operazioni di installazione, manutenzione e/o riparazione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici ed elettromeccanici e apparati tecnologici. Acquisiscono inoltre competenze negli impianti elettrici civili tradizionali e domotici, impianti elettrici industriali cablati e programmati. I laboratori di questo percorso sono aggiornati con software per la simulazione di impianti elettrici industriali e con visori per la realtà aumentata da utilizzare per la manutenzione a distanza.
Il corso “Manutentori mezzi di trasporto” infine, mette a disposizione del mondo produttivo e delle professioni una grande quantità di giovani tecnici preparati e capaci di crescere nel mondo del lavoro, fino a raggiungere posizioni di elevata responsabilità, anche come imprenditori di successo. Tra le collaborazioni con aziende di primo livello nazionale e internazionale, vale la pena ricordare quella con Texa spa, finalizzata al rilascio della certificazione di tecnico specialista in grado di effettuare diagnosi attraverso la lettura dati delle centraline elettroniche. Particolare importanza rivestono anche il corso per il Patentino di saldatura, svolto in collaborazione con l’istituto italiano della saldatura di Genova ed il corso per acquisire il Patentino di carrellista. Il corso cnc base-avanzato permette di acquisire le capacità di progettare pezzi meccanici, dal disegno in 3D, fino alla realizzazione. Numerose le occasioni di incontri con aziende del territorio e di colloqui di lavoro.
Se volete conoscere meglio l’offerta didattica dell’ITT Fermi è possibile approfittare dell’ ultimo Open Day che si svolgerà Sabato 8 Febbraio 2025 dalle 15 alle 19 nella sede di viale della Repubblica 31 ad Ascoli. Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito dell’istituto cliccando qui.
(spazio promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati